L’esperienza del Corridoio Vasariano, un percorso storico e artistico di eccezionale valore, si rinnova agli Uffizi con aperture serali straordinarie, un’occasione unica per immergersi nella ricca trama del patrimonio fiorentino.
Fino al 26 dicembre 2025, ogni venerdì, dalle ore 19:00 alle 23:00, il pubblico potrà percorrere questo itinerario privilegiato, legato alla storia delle grandi famiglie fiorentine e alla celebrazione del passaggio di re Vittorio Emanuele II e della regina Margherita nel 1860.
Il Corridoio Vasariano, più che un semplice collegamento architettonico, rappresenta una testimonianza tangibile del potere e della committenza artistica che ha plasmato Firenze nel corso dei secoli.
Costruito nel XVI secolo da Giorgio Vasari, insieme a Benvenuto Cellini e altri maestri, connette gli Uffizi con Palazzo Pitti attraverso il Ponte Vecchio, offrendo una prospettiva inedita sulle opere custodite e sull’urbanistica rinascimentale.
L’accesso a queste aperture serali è regolato da un biglietto dedicato, il “Corridoio Vasariano-Aperture Straordinarie”, e la prenotazione anticipata è imprescindibile.
Le visite guidate, strutturate per gruppi di massimo 25 persone, si svolgono a orari prestabiliti (19:00, 19:20, 19:40, 20:00, 20:20, 20:40, 21:00, 21:20, 21:40, 21:50) per garantire un flusso organizzato e un’esperienza ottimale.
Il percorso si sviluppa a partire dalla Galleria delle Statue e delle Pitture, offrendo uno sguardo privilegiato a capolavori assoluti, ma non include l’accesso alla restante parte del museo.
La prenotazione può essere effettuata online, tramite call center o direttamente alle biglietterie durante gli orari di apertura ordinaria.
Il punto di incontro è chiaramente indicato: davanti all’accesso accanto all’infopoint del piazzale degli Uffizi, lato Loggia dei Lanzi.
La conclusione del percorso avviene con un’elegante discesa diretta nel Giardino di Boboli, con uscita in Piazza Pitti attraverso il suggestivo Rondò di Bacco, un’immagine iconica del giardino all’italiana.
Si raccomanda ai visitatori di presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’orario di ingresso, per permettere l’organizzazione e l’avvio puntuale delle visite guidate.
Questa esperienza serale non è solo una visita, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta di Firenze da una prospettiva esclusiva, arricchita dall’atmosfera suggestiva della notte.






