Nel cuore pulsante della Toscana, Cortona, scrigno etrusco e culla di geni artistici come Luca Signorelli e Gino Severini, si appresta a vivere un’esperienza musicale senza precedenti.
Dal 24 al 29 giugno, il Nume Academy and Festival si configura come un crocevia di talenti, un laboratorio di eccellenza e un palcoscenico di rara suggestione, capace di fondere la tradizione del virtuosismo con la linfa vitale dell’innovazione.
L’evento, nato nel 2018 da un’idea lungimirante della violinista Natalie Dentini, oggi direttrice artistica, e del violinista Vlad Stanculeasa, direttore artistico, si distingue per una formula unica: un’accademia d’archi di altissimo livello integrata in un festival internazionale.
Un connubio che permette ai giovani musicisti selezionati – provenienti da Australia, Canada, Hong Kong, Corea del Sud, Stati Uniti, Ungheria, Svezia, Spagna e Germania – di confrontarsi con maestri di fama mondiale e di affinare le proprie capacità in un ambiente stimolante e collaborativo.
L’edizione di quest’anno vede la partecipazione di tredici giovani promesse, scelte tra un bacino di trecento domande arrivate da ogni angolo del globo.
Questi talenti avranno l’opportunità di apprendere direttamente da icone della scena musicale contemporanea, tra cui il leggendario violinista lettone Gidon Kremer, insignito di prestigiosi riconoscimenti, e il celebre violoncellista Steven Isserlis, figura imprescindibile nel panorama musicale e membro della Hall of Fame di Gramophone.
Il festival non è solo un’occasione per assistere a concerti di straordinaria intensità, con in programma opere di Schubert, Harbison e Schnittke, ma anche un’opportunità imperdibile per partecipare a masterclass gratuite, aperte al pubblico, tenute dai maestri d’eccezione all’interno dell’ex convento di Sant’Agostino.
Queste sessioni di formazione rappresentano un vero e proprio trampolino di lancio per i giovani musicisti, permettendo loro di acquisire competenze preziose e di sviluppare il proprio potenziale artistico.
Tra i protagonisti di questa edizione spicca la giovane violoncellista siciliana Caterina Isaia, già protagonista di esibizioni in prestigiosi teatri e dell’EXPO di Dubai.
Accanto a lei, la violinista americana Stella Chen, vincitrice del concorso Menuhin, Ettore Causa, considerato uno dei più brillanti violisti del suo tempo, e la pianista Mari Fujino, a completare un cast stellare che include figure come Irène Duval, Madara Pētersone, Tommaso Lonquich, Enrico Pace e Boris Kusnezow.
Il Nume Academy and Festival si conferma così come un progetto culturale di grande respiro, capace di valorizzare il patrimonio musicale della regione e di promuovere il talento dei giovani artisti, contribuendo a tessere una rete di relazioni e collaborazioni che si estendono ben oltre i confini della città di Cortona, proiettandola nel panorama musicale internazionale.
L’evento, sostenuto dall’Associazione Seraphino APS, dal Comune di Cortona e da numerose istituzioni e sponsor, rappresenta un investimento nel futuro della musica e un omaggio alla bellezza senza tempo dell’arte.