Dal 4 al 7 settembre, Piombino si trasforma in un crocevia per gli appassionati di musica e arte visiva con la decima edizione di “Covergreen – Musica da guardare”, una rassegna che celebra l’epoca d’oro delle copertine rock degli anni ’60 e ’70.
L’evento, un vero e proprio viaggio immersivo nel mondo dell’iconografia musicale, promette un’esperienza multisensoriale che va ben oltre la semplice esposizione di immagini.
Il cuore pulsante della rassegna è la mostra, inaugurata il 5 settembre a Palazzo Appiani, un’installazione spettacolare che riveste le pareti di un edificio storico con una collezione di dischi in vinile originali.
Un’ondata di immagini iconiche di artisti come Genesis, Yes, King Crimson, Pink Floyd e David Bowie avvolge lo spettatore, evocando l’estetica e lo spirito di un’era rivoluzionaria.
L’esposizione, arricchita da centinaia di vinili vintage, non è solo una vetrina di opere d’arte, ma un vero e proprio archivio vivente, un omaggio alla creatività e all’innovazione che hanno caratterizzato quel periodo.
L’apertura, giovedì 4 settembre, è anticipata da un evento preliminare con Luca Pirozzi, artista poliedrico che combina abilità chitarristiche, giocoleria e intrattenimento, creando un’atmosfera di festa e anticipazione.
La serata di venerdì, 5 settembre, vedrà protagonista Ricky Gianco, figura cardine per la diffusione della cultura rock in Italia.
Gianco, cantante, chitarrista, compositore e produttore discografico, dialogherà con Donato Zoppo, accompagnato dalla chitarra di Stefano Covri, in un incontro che spazierà tra aneddoti, riflessioni e performance musicali, offrendo uno sguardo privilegiato sul suo percorso artistico e sull’evoluzione del panorama musicale italiano.
Sabato 6 settembre, Massimo Bonelli, stimato discografico e narratore milanese, condividerà le sue esperienze accumulate in quasi quarant’anni di lavoro a stretto contatto con icone mondiali, da Michael Jackson a Freddie Mercury, passando per Bruce Springsteen e Francesco De Gregori.
La sua testimonianza, intervistata da Donato Zoppo, offrirà uno spaccato unico sul dietro le quinte dell’industria musicale, svelando segreti e curiosità su alcuni dei più grandi artisti di tutti i tempi.
La rassegna si concluderà domenica 7 settembre con la presenza di Ghigo Renzulli, chitarrista di fama internazionale e figura centrale nella storia dei Litfiba, band fiorentina che ha segnato un’epoca.
Renzulli, unico membro stabile sin dalla fondazione nel 1980, ripercorrerà la storia della band, condividendo ricordi e aneddoti insieme a Bruno Casini, suo primo manager, e Donato Zoppo, in un evento che celebra un’eredità musicale ancora viva e vibrante.
“Covergreen” si presenta dunque come un ponte tra passato e presente, un’occasione per riscoprire e celebrare un patrimonio artistico inestimabile, attraverso incontri, performance e una mostra che trascende i confini di una semplice esposizione.