Etnica: Un Viaggio Sonoro e Visivo nel Cuore del MugelloIl Festival Etnica, un’esperienza culturale vibrante e poliedrica, si dispiega dal 26 al 29 giugno nei suggestivi comuni mugellani di Vicchio, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Scarperia e San Piero. Più di un semplice evento musicale, Etnica si configura come un vero e proprio crogiolo di espressioni artistiche, un percorso immersivo che celebra la ricchezza delle culture globali attraverso la musica, il teatro, le arti visive, la parola e i sapori del mondo.L’edizione di quest’anno si apre con l’energia contagiosa di Alborosie e Shengen Clan, maestri nell’arte di fondere roots reggae e sonorità africane, segnando l’inizio di un viaggio che esplora le infinite sfumature della world music. Il 27 giugno sarà interamente dedicato all’Africa, un omaggio alla sua profonda influenza sulla scena musicale contemporanea, con Sandro Joyeux che introdurrà atmosfere evocative nel parco di Villa Adami e, successivamente, con la potente carica di Afrodream e l’esplosione ritmica del London Afrobeat Collective.La giornata del sabato si apre a Borgo San Lorenzo con Cisco Belotti, che in un intimo quartetto acustico, intesse un dialogo tra musica e poesia. La serata prosegue a Vicchio con l’incontro tra le suggestioni sonore dei Sinedades e la ricerca sperimentale de La Maschera, un collettivo napoletano che mescola tradizione e avanguardia.La conclusione del festival è un susseguirsi di emozioni. Peppe Voltarelli, con “La grande corsa verso Lupionópolis”, trasporta gli spettatori in un’immersione tra suoni e narrazioni agli Scavi archeologici di Frascole a Dicomano. Il concerto del trio Staino/Mocata/Coscia, “Bobo Song: canzoni per Sergio”, offre un tributo toccante e personale alle canzoni che hanno segnato la vita di Sergio Staino, un viaggio musicale che spazia dal tango alla malinconia di Kurt Weill, dalle melodie intramontabili dei Beatles a un universo di suggestioni e ricordi.Il gran finale è affidato alla carismatica presenza di Cimafunk, una supernova afrocubana che incendia il palco con la sua energia inarrestabile, un concentrato di funk, soul e ritmi latini che celebra la gioia di vivere e l’eredità musicale dell’isola.Oltre alla musica, Etnica offre un ricco programma di mostre d’arte, performance teatrali, incontri con artisti e operatori culturali, dj set che animano le serate e un mercato etnico che offre prodotti artigianali e street food provenienti da tutto il mondo, completando l’esperienza sensoriale e culturale offerta dal festival. Etnica non è solo un evento, ma un’occasione per connettere persone, culture e tradizioni, promuovendo il dialogo interculturale e la celebrazione della diversità.
Etnica: Viaggio Sonoro e Culturale nel Cuore del Mugello
Pubblicato il
