venerdì 5 Settembre 2025
22.9 C
Firenze

Floremus 2025: Musica e Rinascimento a Firenze

Floremus 2025: Un Viaggio Sonoro nel Cuore del Rinascimento FiorentinoDal 6 al 25 settembre 2025, Firenze si immerge in un’esperienza unica con la nona edizione del festival internazionale Floremus, un evento dedicato interamente alla musica del Quattro e Cinquecento.

Più di un semplice festival, Floremus si configura come una vera e propria immersione nel tessuto culturale del Rinascimento, esplorandone i complessi legami con le arti visive, la letteratura, la filosofia, le scienze e le dinamiche politiche che hanno plasmato l’epoca.
La scelta di Firenze come sede, culla del Rinascimento, non è casuale, ma mira a creare un dialogo profondo tra la musica e gli spazi che l’hanno generata.

Il festival si distingue per la sua ambizione di ricreare l’atmosfera originale di fruizione musicale rinascimentale.
I concerti si svolgono in luoghi storici, palazzi nobiliari, chiese e corti che testimoniano la vitalità artistica del periodo, offrendo un’esperienza sensoriale completa che trascende la semplice esecuzione musicale.

L’obiettivo è che il pubblico possa percepire, in prima persona, la sinergia tra l’opera musicale e il contesto architettonico che l’ha vista nascere.

L’edizione 2025 introduce un percorso tematico che ripercorre le radici del Rinascimento, conducendo il pubblico fino al Trecento con un concerto dedicato a Francesco Landini, figura chiave della musica pre-rinascimentale.
L’esecuzione de “Il Paradiso di Francesco.

Un giardino cortese nella Firenze del Trecento”, con l’Ensemble La Reverdie, offrirà uno sguardo privilegiato sull’influenza del musicista nel contesto letterario e sociale dell’epoca, come testimoniato nel celebre “Paradiso degli Alberti”.

Il cuore pulsante del festival sono i concerti serali, veri e propri momenti di eccellenza musicale che vedono la partecipazione di ensemble e solisti di fama internazionale.
Dopo l’esordio con l’Ensemble La Reverdie, la prestigiosa Cappella Pratensis (Belgio) illuminerà con la sua arte l’Auditorium di Sant’Apollonia.

Il Cenacolo del Fuligno, con la sua affascinante atmosfera peruginesca, ospiterà due appuntamenti imperdibili: l’esibizione di Giovanna Baviera (Svizzera) e la suggestiva interpretazione de “L’Homme Armé”, un’iconica composizione del Rinascimento.
Floremus 2025 non si limita ai concerti serali.
Un ricco programma di eventi complementari arricchisce l’offerta culturale: “Concerts à boire”, brevi e informali, per scoprire nuovi talenti; “Monumenti sonori”, dedicati alla riscoperta di chiese e organi storici; “Visite musicali”, itinerari alla scoperta di biblioteche, manoscritti antichi e luoghi di inestimabile valore artistico, conclusi da un concerto finale.

Le “Conversazioni”, infine, offrono approfondimenti tematici su arte, storia, letteratura e cultura rinascimentale, con un focus sull’ambiente fiorentino e toscano.

Per accedere a tutti gli eventi, la prenotazione sul sito hommearme.

it è fortemente raccomandata e, per alcuni incontri, obbligatoria.
Il programma completo e dettagliato è disponibile online su www.
hommearme.

it, invitando il pubblico a immergersi in un viaggio emozionante alla scoperta del Rinascimento attraverso la sua musica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -