martedì, 1 Luglio 2025
FirenzeFirenze CulturaForte Belvedere: Ritorno al passato, sguardo...

Forte Belvedere: Ritorno al passato, sguardo al futuro di Firenze.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Forte di Belvedere, baluardo storico che domina Firenze, si appresta a rinascere come fulcro culturale poliedrico, grazie a un ambizioso piano di valorizzazione decennale affidato alla Fondazione Mus.e. La riapertura, programmata per il giorno di San Giovanni, il 24 giugno, segna l’inizio di una nuova era per questo complesso monumentale, che si apre al pubblico fino al 15 ottobre, proiettandosi verso un futuro di dinamismo e inclusività.Lungi dall’essere relegato a mero contenitore di mostre temporanee, il Forte di Belvedere si configura ora come un vero e proprio centro culturale multidisciplinare. Il progetto Mus.e ambisce a tessere un dialogo fecondo tra la sua ricca storia militare, l’incomparabile panorama urbano che offre, le sperimentazioni dell’arte contemporanea e le vibrazioni della musica dal vivo. Un’offerta culturale articolata, pensata per stimolare la curiosità e l’interazione con un pubblico eterogeneo.Un elemento cardine di questa rinascita è la riqualificazione della caffetteria panoramica, ribattezzata “Belvedere Firenze”, che si arricchisce di nuovi spazi dedicati a eventi culturali. Concerti, talk, performance artistiche e iniziative di divulgazione si alterneranno in un calendario ricco e stimolante, accessibile anche al di fuori degli orari museali. L’inaugurazione della caffetteria, prevista per il 30 giugno, sarà celebrata con un concerto orchestrale eseguito dall’Orchestra della Toscana sotto la direzione del maestro Giovanni Conte.”Questo è un momento di grande orgoglio per Firenze,” afferma la sindaca Sara Funaro. “Il Forte Belvedere, con la sua nuova gestione, diventa un luogo ancora più fruibile, vivo e partecipato, capace di esprimere la ricchezza culturale e artistica della nostra città.”L’estate 2025 sarà animata da “Forte in Musica”, una rassegna di concerti che coinvolgerà artisti di fama nazionale e internazionale, spaziando tra generi musicali diversi. Accanto alla musica, si svolgeranno incontri e talk dal titolo “L’attualità del bello”, che si terranno il giovedì al tramonto, offrendo spunti di riflessione e approfondimento sul rapporto tra arte, bellezza e contemporaneità.Il progetto di valorizzazione si declina anche attraverso iniziative mirate a coinvolgere diverse fasce di pubblico, residenti e visitatori occasionali, con un ruolo centrale affidato al programma “Firenze Forma Continua”. Particolare attenzione sarà dedicata alla riscoperta della storia del Forte, dei suoi spazi e delle sue connessioni con il tessuto urbano, attraverso visite guidate, laboratori didattici e attività interattive.Il Forte Belvedere sarà aperto al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 20, con accesso gratuito per i residenti della Città metropolitana di Firenze, a testimonianza dell’impegno a rendere questo luogo iconico accessibile a tutti. La sua rinascita si preannuncia come un’occasione unica per riscoprire la bellezza, la storia e l’anima di Firenze.

Ultimi articoli

Roma, un’estate di sorprese: Felicittà apre porte inaspettate!

Giovedì 3 luglio, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a un’esperienza unica con "Felicittà",...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Springsteen a San Siro: un grido per la democrazia

Quarant'anni. Un quarto di secolo e dieci inverni trascorsi da quando, per la prima...

Ultimi articoli

Ansu Fati al Monaco: prestito con opzione, una svolta per tutti.

Ansu Fati, astro nascente del calcio spagnolo e attaccante del Barcellona, intraprende una nuova...

Napolitano, un secolo dopo: convegno al Chiostro di Minerva

Il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, custode di secoli di storia...

Rendiconto Generale dello Stato 2024: luce verde e misure per il 2025

Il Governo ha formalizzato l'approvazione del disegno di legge concernente il Rendiconto Generale dello...

Incendio sull’autobus ATAC: fiamme e fumo sulla Prenestina

Un incendio di vaste proporzioni ha scosso la periferia romana, in particolare lungo la...

CityLife sotto inchiesta: sequestrata la Torre Hadid dopo il crollo

Il complesso di CityLife, iconico simbolo del moderno skyline milanese, è al centro di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -