## Un’Eredità Sommersa: I Bronzi di San Casciano a Berlino, un Dialogo tra Passato e FuturoLa James-Simon-Galerie, cuore pulsante dell’Isola dei Musei a Berlino, accoglie un tesoro inestimabile: i Bronzi di San Casciano dei Bagni. Questo straordinario ritrovamento, frutto di scavi iniziati nel 2022 nel santuario termale del Bagno Grande, segna una pietra miliare nella comprensione della storia e della religiosità dell’Italia antica, e si configura come un ponte culturale tra l’Italia e la Germania. La mostra, aperta dal 5 luglio al 12 ottobre, rappresenta la prima grande esposizione internazionale di questi reperti, dopo il successo riscosso nelle sedi museali di Napoli e Reggio Calabria.La scoperta, definita dai più autorevoli esperti come una delle più significative degli ultimi decenni, non si limita a statue e teste in bronzo di eccezionale conservazione. L’eccezionalità dell’impianto risiede nella ricchezza di elementi correlati: migliaia di monete, ex voto anatomici – testimonianze tangibili di devozioni individuali – e iscrizioni bilingui in etrusco e latino, che gettano luce sulle dinamiche linguistiche e culturali di un’epoca di transizione. L’area del santuario, attiva per un millennio, testimonia la complessa interazione tra la cultura etrusca, precursore della civiltà romana, e le successive evoluzioni socio-religiose.La scelta di Berlino come sede espositiva non è casuale. Il Ministro della Cultura italiano, Alessandro Giuli, ha espresso il desiderio di onorare la Germania, nazione che ha saputo trasformare le cicatrici del suo passato in un monito e in una fonte di ispirazione. Questa scelta riflette inoltre una crescente collaborazione culturale tra i due paesi, che si estende alla lotta contro il traffico illecito di beni culturali. Un gesto simbolico è stato compiuto con la restituzione all’Italia di reperti precedentemente sottratti e recuperati illegalmente, un segnale di impegno reciproco nella tutela del patrimonio artistico. In un omaggio sentito, il Ministro ha rivolto un riconoscimento particolare agli operai impegnati negli scavi, sottolineando l’importanza del loro lavoro silenzioso e fondamentale.Massimo Osanna, direttore generale Musei del MIC, descrive questa scoperta come un punto di svolta per l’archeologia, sia italiana che internazionale. Il ritrovamento permette di ricostruire in modo vivido la vita e le credenze di una comunità che, sin dal III secolo a.C., trovava rifugio e guarigione nelle acque termali, offrendo donazioni votive agli dei. L’importanza di questa scoperta, sottolinea Giuli, va al di là dei confini nazionali, rappresentando un patrimonio dell’intera umanità. I nuovi reperti, continuamente emersi dagli scavi, arricchiscono ulteriormente la mostra, offrendo una prospettiva sempre più completa e dettagliata.Per il Ministro tedesco della Cultura e dei Media, Wolfram Weimer, i Bronzi di San Casciano incarnano l’elevata capacità artistica di un’epoca, delle quali restano pochi esempi. Il loro ritrovamento arricchisce in modo inestimabile il patrimonio culturale italiano ed europeo, un tesoro che merita la gratitudine di tutti coloro che ne curano e tutelano la memoria.Il coordinatore scientifico dello scavo, Jacopo Tabolli, ha espresso l’emozione e la responsabilità che accompagnano il lavoro di un team impegnato in operazioni complesse, con la costante preoccupazione di non compromettere il recupero e la comprensione del significato rituale degli oggetti. L’interdisciplinarietà, sottolineata da Osanna, è un elemento chiave: un approccio integrato che coinvolge diverse discipline per svelare il significato intrinseco dei reperti, andando oltre la semplice osservazione materiale.L’iniziativa, resa possibile dalla Fondazione culturale prussiana, culmina in un percorso espositivo che dialoga con la collezione di antichità classiche dei Musei di Berlino e con opere votive moderne provenienti dal Museum Europäischer Kulturen di Dahlem, creando un ponte tra passato e presente, tra antico e contemporaneo, in una celebrazione dell’ingegno umano e della ricerca della bellezza.
I Bronzi di San Casciano: Un Tesoro Sommerso a Berlino
Pubblicato il
