sabato 6 Settembre 2025
24.4 C
Firenze

Immagina Festival: Celebrare l’Inutile, Riflettere il Valore a Lucca.

Immagina Festival, sesta edizione, si configura a Lucca come un’esplorazione radicale del valore, un’inversione di prospettiva che celebra l’“inutile” come catalizzatore di significato e di bellezza.

Dalle macerie di una Cavallerizza trasformata in spazio espositivo, il festival, in programma dal 30 agosto al 1 settembre, si propone come un laboratorio di pensiero e di creazione, un invito a disancorarci dalla logica del profitto immediato per riconnetterci con la ricchezza intrinseca delle esperienze che arricchiscono l’esistenza umana.

Il cuore pulsante dell’evento è una mostra eccezionale, un vero e proprio crogiolo di oltre centoquaranta opere provenienti da ogni angolo del globo: libri illustrati che sfidano le convenzioni, fotografie che catturano l’essenza dell’effimero, autoproduzioni che testimoniano la vitalità di collettivi artistici indipendenti.
Non si tratta di un semplice campionario di opere, ma di un percorso esperienziale, un invito a vagare liberamente tra titoli rari, opere di artisti emergenti e progetti sperimentali che interrogano il ruolo dell’arte nel mondo contemporaneo.
Un’attenzione particolare è rivolta alle produzioni per l’infanzia e ai libri d’artista, forme espressive che fondono audacemente sperimentazione formale e ricerca concettuale, aprendo nuove prospettive sulla relazione tra arte e immaginazione.

Il festival si radica profondamente nel pensiero del filosofo Nuccio Ordine e nel suo saggio “L’utilità dell’inutile,” un manifesto intellettuale che invita a riscoprire il valore intrinseco di ciò che appare superfluo, un antidoto all’ossessione per la produttività a tutti i costi.

Per i promotori, l’inutile non è un mero slogan, ma una chiave di lettura per comprendere la complessità del reale e per riscoprire la capacità di stupirsi, di meravigliarsi di fronte alla bellezza che si cela spesso in ciò che consideriamo marginale.

L’illustratrice Noemi Vola ricopre il ruolo di ospite d’onore, partecipando a un laboratorio creativo con Omar Cheikh, a una performance di live printing con il sound designer Alessio Vanni, e alla presentazione in anteprima di un libro d’artista, “Sei inutile ma non piangere,” un’edizione limitata che incarna lo spirito del festival.

Il programma offre una varietà di eventi stimolanti: la proiezione del docufilm “Grand Theft Hamlet,” una rivisitazione inaspettata dell’opera di Shakespeare realizzata interamente all’interno del videogioco GTA, e la performance teatrale “Tecniche per diventare un ornitorinco” della coreografa Elisabetta Consonni con Alessandro Tollari, un’esperienza interattiva che coinvolge il pubblico in esercizi collettivi ispirati a saperi apparentemente inutili.
L’associazione Ginkgo darà vita a “L’ufficio degli oggetti smarriti”, un’installazione immersiva che esplora il valore simbolico di ciò che perdiamo, mentre lo spazio dedicato a Roi de Coupe, progetto editoriale dell’artista Roberto Fassone, offrirà un viaggio onirico e suggestivo.
La Bibliobike della Biblioteca Agorà porterà un’ampia selezione di romanzi, saggi e materiali legati al tema dell’inutile, rendendo la riflessione accessibile a tutti.
Realizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica Agorà e grazie al sostegno di istituzioni locali, Immagina Festival si configura come un momento di riflessione collettiva, un invito a interrogare il nostro rapporto con il valore e a riscoprire la bellezza e il significato che si celano nell’“inutile”.
L’ingresso è libero e aperto a tutti, un’opportunità unica per immergersi in un mondo di creatività, immaginazione e pensiero radicale.
Per il programma completo, visitare www.
immaginafestival.

it.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -