La rinascita di una storia millenaria: la Galleria degli affreschi del Museo degli Innocenti riapre le porte al pubblico dopo decenni di chiusura, accogliendo visitatori curiosi e appassionati nella sua nuova veste. Questa magnifica galleria, situata nel cuore di Firenze, è diventata parte integrante del percorso museale permanente del Museo degli Innocenti.L’inaugurazione è imminente, ma già ora è possibile anticipare l’emozione che queste mura saranno in grado di trasmettere. La galleria ospita un ricco patrimonio di 28 opere d’arte straordinarie, sinopie e affreschi, datate dal XIII al XVIII secolo. Sono pezzi preziosi provenienti da Firenze e dalla sua provincia, donati in deposito nel 1971 dall’allora Soprintendenza alle Gallerie fiorentine in seguito all’alluvione del 1966.Queste opere d’arte sono state sottoposte a un trattamento di manutenzione straordinario, comprendente pulitura, consolidamento e ritocco pittorico. Al centro dell’attenzione è il ciclo pittorico realizzato da Alessandro Allori e la sua bottega durante la seconda metà del XVI secolo, appartenente alla cappella dell’Ospedale delle donne di Santa Maria Nuova.Una parte della galleria è stata riservata alle sinopie e all’approfondimento delle tecniche utilizzate nell’affresco. Tra queste opere figurano dipinti di Bicci di Lorenzo e Matteo Rosselli. Nel vestibolo d’ingresso alle Stanze del priore, completamente ristrutturate ed adibite a spazi per attività culturali ed eventi espositivi, è possibile ammirare un affresco di Bernardino Poccetti.I visitatori potranno accedere alla Galleria attraverso un piccolo oratorio, noto come Cappellina delle suore, costruito nel 1955. Quest’area era stata creata dopo che la cappella interna era stata adibita a aula della scuola di puericultura.Questo spazio, con l’affaccio sulla Chiesa di Santa Maria degli Innocenti, è stato completamente ristrutturato e ospita al suo interno due dipinti murali di Lorenzo Monaco. Il progetto di riqualificazione è stato realizzato grazie a un finanziamento di 498mila euro del Ministero della Cultura con fondi Pnrr, integrati da risorse dell’Istituto degli Innocenti.In questo modo, la galleria non solo si rivolge agli appassionati d’arte, ma anche alle persone con disabilità, grazie al superamento delle barriere architettoniche. L’accoglienza di questa nuova struttura rappresenta un importante passo in avanti nella promozione della cultura e dell’inclusività.
La galleria degli affreschi del Museo degli Innocenti riapre dopo decenni di chiusura, una nuova storia per la cultura fiorentina.
Pubblicato il
