martedì, 15 Luglio 2025
FirenzeFirenze CulturaLa galleria degli affreschi del Museo...

La galleria degli affreschi del Museo degli Innocenti riapre dopo decenni di chiusura, una nuova storia per la cultura fiorentina.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La rinascita di una storia millenaria: la Galleria degli affreschi del Museo degli Innocenti riapre le porte al pubblico dopo decenni di chiusura, accogliendo visitatori curiosi e appassionati nella sua nuova veste. Questa magnifica galleria, situata nel cuore di Firenze, è diventata parte integrante del percorso museale permanente del Museo degli Innocenti.L’inaugurazione è imminente, ma già ora è possibile anticipare l’emozione che queste mura saranno in grado di trasmettere. La galleria ospita un ricco patrimonio di 28 opere d’arte straordinarie, sinopie e affreschi, datate dal XIII al XVIII secolo. Sono pezzi preziosi provenienti da Firenze e dalla sua provincia, donati in deposito nel 1971 dall’allora Soprintendenza alle Gallerie fiorentine in seguito all’alluvione del 1966.Queste opere d’arte sono state sottoposte a un trattamento di manutenzione straordinario, comprendente pulitura, consolidamento e ritocco pittorico. Al centro dell’attenzione è il ciclo pittorico realizzato da Alessandro Allori e la sua bottega durante la seconda metà del XVI secolo, appartenente alla cappella dell’Ospedale delle donne di Santa Maria Nuova.Una parte della galleria è stata riservata alle sinopie e all’approfondimento delle tecniche utilizzate nell’affresco. Tra queste opere figurano dipinti di Bicci di Lorenzo e Matteo Rosselli. Nel vestibolo d’ingresso alle Stanze del priore, completamente ristrutturate ed adibite a spazi per attività culturali ed eventi espositivi, è possibile ammirare un affresco di Bernardino Poccetti.I visitatori potranno accedere alla Galleria attraverso un piccolo oratorio, noto come Cappellina delle suore, costruito nel 1955. Quest’area era stata creata dopo che la cappella interna era stata adibita a aula della scuola di puericultura.Questo spazio, con l’affaccio sulla Chiesa di Santa Maria degli Innocenti, è stato completamente ristrutturato e ospita al suo interno due dipinti murali di Lorenzo Monaco. Il progetto di riqualificazione è stato realizzato grazie a un finanziamento di 498mila euro del Ministero della Cultura con fondi Pnrr, integrati da risorse dell’Istituto degli Innocenti.In questo modo, la galleria non solo si rivolge agli appassionati d’arte, ma anche alle persone con disabilità, grazie al superamento delle barriere architettoniche. L’accoglienza di questa nuova struttura rappresenta un importante passo in avanti nella promozione della cultura e dell’inclusività.

Ultimi articoli

Trent’anni di Lunezia: Musica, Arte e Impegno a Massa-Carrara

Trent’anni di Lunezia: un viaggio nell’anima delle canzoni, tra arte, impegno e futuroAulla, Massa-Carrara,...

Fortino Lorenese: Rinascita di un Simbolo a Forte dei Marmi

Il Fortino Lorenese, sentinella storica nel cuore di Forte dei Marmi, risorge dopo un...

Prima dell’Alba: Teatro, Resistenza e Riflessioni sul Presente

La stagione teatrale "Prima dell'Alba" del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio si configura...

Monticchiello: ‘La Casa Silente’, un futuro distopico da riscoprire.

Nel cuore pulsante della Val d’Orcia, Monticchiello, borgo che si fa teatro di sé...

Ultimi articoli

Coperture vaccinali: passi avanti fragili e 20 milioni di bambini indietro

Nel panorama globale della salute infantile del 2024, un'analisi approfondita delle coperture vaccinali rivela...

Tarantole nascoste nel pan di Spagna: scoperto traffico illegale

La recente scoperta presso l'aeroporto di Colonia-Bonn ha sollevato un complesso intreccio di questioni...

Gaza, Attacco a Shati: Morti Civili e Allarme Umanitario

Le operazioni militari israeliane nella Striscia di Gaza hanno provocato oggi nuove, drammatiche perdite...

Tragedia in India: Boeing 787 di Air India precipita ad Ahmedabad

Il cielo di Ahmedabad, il 12 giugno, si è macchiato di tragedia. Un Boeing...

Bolsonaro sotto accusa: chiesto processo per tentato colpo di stato.

Un’imponente documentazione, comprensiva di 517 pagine, ha visto la Procura Generale del Brasile (PGR)...
- Pubblicità -
- Pubblicità -