La Notte europea dei Musei torna il 17 maggio, un appuntamento che riunisce la cultura della nostra continente in tutta Europa con l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale nazionale ed europeo. Questa manifestazione è frutto di una collaborazione tra il ministero della Cultura francese, l’Unesco, il Consiglio d’Europa e l’Icom.Nella Toscana, numerosi musei regionali e nuovi istituti autonomi del Mic si uniscono a questa iniziativa. Saranno aperti fino a tardi con biglietti simbolici a 1 euro o gratuiti, offrendo ai visitatori una prospettiva nuova sulle loro collezioni attraverso focus tematici.A Firenze e provincia saranno accesi i segnalini della cultura tra cui il Bargello, le Cappelle Medicee, gli Uffizi, l’Archeologico e San Marco che organizzano anche tre visite guidate alle 19:30, 20 e 20:30 comprese nel biglietto di ingresso. Aperte sono inoltre le Ville medicee della Petraia e Cerreto Guidi dove si potranno approfondire alcuni aspetti delle collezioni attraverso visite tematiche.La provincia di Grosseto offre la possibilità di visitare aree archeologiche come l’antica Città di Cosa, Roselle e Vetulonia. A Arezzo e provincia è possibile visitare la Basilica di San Francesco, il Museo Gaio Cilnio Mecenate e l’Abbazia di Soffena.A Lucca sono pronti a ricevere i visitatori i musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi. A Pisa sono aperti il Museo Nazionale di San Matteo e il Museo di Palazzo Reale.A Pistoia saranno straordinariamente aperte l’Oratorio di San Desiderio e la chiesa del Tau mentre a Monsummano Terme (Pistoia), nella casa museo del poeta Giuseppe Giusti, il musicologo Michele Bianchi terrà una conferenza su Giacomo Puccini. Infine in provincia di Siena sarà aperto il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi.A Prato invece ingressi a costo ridotto la sera per Centro Pecci, Museo del Tessuto, Museo dell’Opera del Duomo e il Museo di Palazzo Pretorio.
La notte dei musei è tornata: l’Italia si unisce alla cultura europea
Pubblicato il
