martedì, 1 Luglio 2025
FirenzeFirenze CulturaLa scoperta di Leonardo da Vinci...

La scoperta di Leonardo da Vinci nel cuore della Toscana: un progetto dimenticato rivela la genialità del grande artista.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Valdichiana, territorio d’antica tradizione agricola e di splendidi paesaggi naturali, si è arricchita della scoperta di un anello mancante nella lunga catena delle opere di Leonardo da Vinci. Grazie alle ricerche condotte con passione ed accortezza da Santino Gallorini, uno studioso aretino appassionato di storia locale, è emerso il disegno dettagliato di un progetto ingegneristico sviluppato dal grande artista e scienziato per bonificare l’area intorno al laghetto artificiale di Brolio. Questa scoperta non solo completa la nostra comprensione delle capacità multifacetiche di Leonardo, ma rivela anche un aspetto poco noto della sua arte e del suo genio.Nel 1502, infatti, il grande artista fu invitato a Castiglion Fiorentino da Vitellozzo Vitelli, membro influente della famiglia tifernata, che lo incaricò di trovare una soluzione per prevenire la prosciugatura del laghetto. Questo specchio d’acqua era ricco di pesci preziosi sia per la popolazione locale che per le tavole fiorentine, e pertanto aveva un valore economico rilevante.Leonardo, in qualità di ingegnere, si recò sul luogo dei fatti, misurando a braccia il terreno e tracciando trincee. Dopo aver valutato attentamente le condizioni del luogo, ipotizzò la deviazione del fiume Cilone per garantire l’approvvigionamento idrico del laghetto artificiale.Nonostante le sue capacità, il progetto di Leonardo non fu attuato. La morte improvvisa e prematura di Vitellozzo Vitelli segnò la fine delle speranze di realizzazione della bonifica che aveva richiesto ingenti finanziamenti per essere completata. Eppure l’eredità del progetto si conservò, celata ma non perduta nella memoria storica. In verità nel 1933 gli uomini del Genio Civile riuscirono a realizzare la deviazione di Cilone, grazie all’ispirazione inconsapevole che derivava da una reinterpretazione del progetto delineato dal grande artista. Questa scoperta ha reso possibile un arricchimento del patrimonio culturale locale, e contribuisce a dare lustro a una pagina della storia italiana ancora poco conosciuta.Il merito di questa riscoperta è dovuto principalmente all’instancabile lavoro dello studioso Santino Gallorini. Con la sua opera “La visione geniale” (Effigi editore), egli ha contribuito a far conoscere meglio l’eredità artistica e culturale della Valdichiana, offrendoci un punto di osservazione privilegiato per comprendere meglio le qualità dell’artista che fu al cospetto dei più importanti personaggi del suo tempo.

Ultimi articoli

Cinema Tascabile: La magia del grande schermo nei quartieri di Firenze

Ritorna a Firenze l'incanto del "Cinema Tascabile", un'iniziativa unica nel suo genere che, con...

Lineapiù Italia: 50 anni di filato, innovazione e bellezza a Firenze.

A Firenze, nel cuore pulsante di Pitti Filati 97, Lineapiù Italia ha solennizzato un...

Cappella Del Giglio-Neri: Ritorna alla luce un gioiello fiorentino

La cappella Del Giglio-Neri, gioiello nascosto nel complesso monumentale di Santa Maria Maddalena de'...

Pitti Filati 97: Filati, Tendenze e Innovazione a Firenze

Pitti Filati 97: Un’Esplorazione Creativa nel Cuore della Filatura ItalianaFirenze si conferma epicentro del...

Ultimi articoli

Abuso d’ufficio e corruzione: scoppia inchiesta sull’esame forense

Un'indagine giudiziaria complessa e di vasta portata ha scosso il mondo forense, portando all'arresto...

Supercoppa Italiana: tra Arabia Saudita, calendario fitto e scelte strategiche

La Supercoppa italiana, un appuntamento calcistico di prestigio, si prospetta un evento transitorio, ancorato...

Bonny all’Inter: l’attaccante spensierato vola a Milano

L'avventura calcistica di Ange-Yoan Bonny prende una nuova, entusiasmante piega, proiettandolo nell'orbita dell'Inter. L'attaccante,...

Musetti a Wimbledon: Ero uno Zombie, un Recupero Interrotto

L'eliminazione precoce di Lorenzo Musetti a Wimbledon, contro il georgiano Nikoloz Basilashvili, si è...

Casamicciola, frana: Procura chiede archiviazione, possibili opposizioni.

La tragica frana che ha colpito Casamicciola Terme nel novembre 2022, un evento catastrofico...
- Pubblicità -
- Pubblicità -