domenica, 15 Giugno 2025
FirenzeFirenze CulturaLa scoperta di Leonardo da Vinci...

La scoperta di Leonardo da Vinci nel cuore della Toscana: un progetto dimenticato rivela la genialità del grande artista.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Valdichiana, territorio d’antica tradizione agricola e di splendidi paesaggi naturali, si è arricchita della scoperta di un anello mancante nella lunga catena delle opere di Leonardo da Vinci. Grazie alle ricerche condotte con passione ed accortezza da Santino Gallorini, uno studioso aretino appassionato di storia locale, è emerso il disegno dettagliato di un progetto ingegneristico sviluppato dal grande artista e scienziato per bonificare l’area intorno al laghetto artificiale di Brolio. Questa scoperta non solo completa la nostra comprensione delle capacità multifacetiche di Leonardo, ma rivela anche un aspetto poco noto della sua arte e del suo genio.Nel 1502, infatti, il grande artista fu invitato a Castiglion Fiorentino da Vitellozzo Vitelli, membro influente della famiglia tifernata, che lo incaricò di trovare una soluzione per prevenire la prosciugatura del laghetto. Questo specchio d’acqua era ricco di pesci preziosi sia per la popolazione locale che per le tavole fiorentine, e pertanto aveva un valore economico rilevante.Leonardo, in qualità di ingegnere, si recò sul luogo dei fatti, misurando a braccia il terreno e tracciando trincee. Dopo aver valutato attentamente le condizioni del luogo, ipotizzò la deviazione del fiume Cilone per garantire l’approvvigionamento idrico del laghetto artificiale.Nonostante le sue capacità, il progetto di Leonardo non fu attuato. La morte improvvisa e prematura di Vitellozzo Vitelli segnò la fine delle speranze di realizzazione della bonifica che aveva richiesto ingenti finanziamenti per essere completata. Eppure l’eredità del progetto si conservò, celata ma non perduta nella memoria storica. In verità nel 1933 gli uomini del Genio Civile riuscirono a realizzare la deviazione di Cilone, grazie all’ispirazione inconsapevole che derivava da una reinterpretazione del progetto delineato dal grande artista. Questa scoperta ha reso possibile un arricchimento del patrimonio culturale locale, e contribuisce a dare lustro a una pagina della storia italiana ancora poco conosciuta.Il merito di questa riscoperta è dovuto principalmente all’instancabile lavoro dello studioso Santino Gallorini. Con la sua opera “La visione geniale” (Effigi editore), egli ha contribuito a far conoscere meglio l’eredità artistica e culturale della Valdichiana, offrendoci un punto di osservazione privilegiato per comprendere meglio le qualità dell’artista che fu al cospetto dei più importanti personaggi del suo tempo.

Ultimi articoli

Art Nouveau Week: Un Volo tra Arte, Natura e Bellezza Italiana

Sulle delicate ali di un'icona alata, si dispiega la settima edizione della *Art Nouveau...

San Marino RTV: Rinnovo Strategico, Nuovo Logo e Programmazione Estiva

San Marino RTV si appresta a un'evoluzione significativa, delineata da un profondo rinnovamento strategico...

Avitabile a Napoli: Musica, Pace e Un Grido Contro la Guerra

Di fronte alla drammatica escalation di conflitti che insanguina il pianeta, l'inerzia non è...

Ischia Global Film Festival: Catherine Hardwicke, la regina di Twilight

A vent'anni dalla pubblicazione del primo romanzo che ha acceso la febbre per *Twilight*,...

Ultimi articoli

Bassetti ‘sgrida’ Yamal per la dieta in vacanza: “Dovrebbe dare l’esempio”

(Adnkronos) - Matteo Bassetti contro Lamine Yamal sui social. Al centro della 'ramanzina' condivisa...

Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”

(Adnkronos) - "Il progetto metaverso per la sanità territoriale della Asl n.3 di Nuoro...

Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza

(Adnkronos) - Al convegno Aiic l’esperienza dell’Asl di Salerno con 1 centro hub e...

Iran, fuga da Teheran dopo il messaggio di Israele – Video

(Adnkronos) - Fuga da Teheran dopo i messaggi di Israele su possibili attacchi a...

Ferrari nella storia, tris da favola nella 24 Ore di Le Mans

(Adnkronos) - La Ferrari ha vinto la 24 Ore di Le Mans. Si tratta...
- Pubblicità -
- Pubblicità -