mercoledì, 25 Giugno 2025
FirenzeFirenze CulturaLa sostenibilità ambientale nella poetica di...

La sostenibilità ambientale nella poetica di Pascoli, un omaggio solenne al 170esimo anniversario della nascita di Giovanni Pascoli.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Gabinetto scientifico letterario Vieusseux di Firenze celebra il genio di Giovanni Pascoli con un omaggio solenne per i 170 anni dalla sua nascita, avvenuta l’1 gennaio 1855. Il poeta che rivoluzionò la poesia del Novecento con la sua audace sperimentazione linguistica è al centro di una giornata di incontri intitolati ‘Nella città nemica. Pascoli a Firenze’, organizzata dalla Fondazione Giovanni Pascoli e curata dal Gabinetto Vieusseux per il 20 maggio, dalle ore 15 alle ore 19, nella Sala Ferri del Palazzo Strozzi.La Fondazione Pascoli, guidata dal presidente Alessandro Adami, riprende la tradizione delle Letture Pascoliane, nate a Barga nel 1970 e proseguite per quasi trent’anni. Questa iniziativa segna una svolta fondamentale nella storia degli studi sul poeta e rinasce grazie al supporto del comitato scientifico e alla collaborazione con il Gabinetto Vieusseux, che ringrazia per aver condiviso questo percorso.La città di Firenze, racconta Marino Biondi dell’Università di Firenze, non fu mai un ambiente congeniale a Pascoli, come lui stesso sembra averlo intuito. Questo nodo di reciproca insostenibilità ambientale dà origine all’idea del convegno, ospitato nella Sala Ferri del Vieusseux, uno dei luoghi che avrebbe potuto intimidire il poeta grandissimo per le sue qualità espressive e la sua capacità di esprimere ciò che gli altri non riuscivano a dire.Tra i partecipanti al convegno figurano gli interventi di Adami, Toccafondi, Biondi, Cencetti e Capecchi. Il poeta è l’ospite d’onore della giornata, che si propone di riflettere sulla sua modernità e sull’eredità ancora attuale del suo messaggio poetico.Nel corso dell’incontro, i relatori esamineranno la poetica di Pascoli e il modo in cui esso ha influenzato l’epoca presente. La Fondazione Pascoli ripropone un progetto che è stato interrotto per circa trent’anni, ma che rinasce con lo spirito di riavviare i rapporti tra la cultura locale e le tematiche pascoliane.Il 20 maggio, quindi, il Palazzo Strozzi ospiterà una ricca programmazione di eventi culturali, con l’intento di valorizzare la figura di Pascoli e la sua capacità di esprimere gli aspetti più profondi dell’animo umano. Il pubblico è invitato a partecipare alla celebrazione del poeta più grande della letteratura italiana contemporanea.

Ultimi articoli

Cavalli x Skims: Lusso Italiano e Body Positivity sulla Spiaggia

Roberto Cavalli e Skims, due nomi che incarnano rispettivamente l’opulenza italiana e l’innovazione nel...

Lucca Summer Festival: un mese di musica e spettacolo!

Lucca si appresta ad accogliere l'attesissimo Lucca Summer Festival, un evento che si configura...

Argentario in festa: musica, risate e spettacolo al Festival

Il promontorio toscano si veste di musica, risate e spettacolo con la seconda edizione...

Wang Yancheng a Firenze: Luce, Energia, Michelangelo.

A Firenze, alla Galleria dell'Accademia, si dispiega "Luce energia infinito", una mostra monografica dedicata...

Ultimi articoli

Italia U19 femminile: Sogni di gloria sfumati in semifinale.

La speranza di un trionfo europeo per l'Italia Under 19 femminile si è spenta...

Europei U19 Femminili: Sogni Infranti, Azzurre Eliminate in Semifinale

Un brusco spezzone di sogno per l’Italia Under 19 femminile agli Europei in Polonia....

Mondiali 2026: La FIFA tra sfida, innovazione e governance del futuro.

L'organizzazione dei Mondiali del 2026, un evento che segnerà una svolta epocale nella storia...

Università di Trento: immagini controverse e polemiche accese

Un’ondata di sconcerto e indignazione ha travolto l’Università di Trento e ha investito il...

Torino Is Fantastic: Concerto, Logo e Fuochi d’Arte per San Giovanni

La vibrante cornice di piazza Vittorio Emanuele ha fatto da palcoscenico per "Torino is...
- Pubblicità -
- Pubblicità -