Dal 27 al 29 giugno, l’Isola del Giglio si trasforma in un crocevia di voci, storie e sapori, accogliendo “Libecciata”, un festival inedito dedicato alla letteratura, alla narrazione e all’incontro. Organizzato dall’Associazione Wimbledon Aps, in collaborazione con effequ, l’evento si dispiega tra Giglio Castello, Campese e Giglio Porto, offrendo tre giorni intensi di eventi culturali immersi in un paesaggio naturale suggestivo.Libecciata nasce come riflessione sull’isolamento, un concetto intrinsecamente legato alla geografia dell’isola, ma che si estende a interrogativi più ampi riguardanti il ruolo della scrittura, la condizione umana e le dinamiche sociali contemporanee. L’edizione inaugurale si configura come un’esplorazione del silenzio, della distanza e delle connessioni che si creano al di là delle barriere fisiche e metaforiche.Il cuore pulsante del festival sarà Giglio Castello, con la sua piazza dei Lombi che ospita la fiera dell’editoria indipendente, un’occasione unica per scoprire le realtà editoriali che operano al di fuori dei circuiti commerciali, promuovendo voci originali e progetti innovativi. Ogni casa editrice sarà affiancata da una selezione di vini locali, in un connubio suggestivo tra parole e sapori che invita alla degustazione e alla scoperta dei prodotti tipici dell’isola. Un programma ricco e variegato anima il festival: incontri con autori e autrici di spicco, presentazioni di libri, letture sceniche, laboratori creativi e performance artistiche. Tra i nomi di prestigio presenti, spicca l’autore scozzese Irvine Welsh, celebre per il suo sguardo acuto e senza filtri sulla realtà marginale, che dialogherà con Lorenza Pieri per approfondire il tema dell’isolamento e della felicità elusiva.Oltre a Welsh e Pieri, interverranno Laura Pugno, Vanessa Roghi, Simone Lisi e Roberta Lepri, ciascuno apportando una prospettiva unica e stimolante sul tema centrale del festival. La Compagnia dei Cosi, formazione teatrale gigliese, accompagnerà il pubblico in una maratona letteraria itinerante, diffondendo la magia dei libri attraverso i luoghi più suggestivi dell’isola.”Libecciata rappresenta per il Giglio un’opportunità preziosa per arricchire l’offerta culturale e rafforzare il senso di comunità”, afferma il sindaco Armando Schiaffino. “Siamo certi che questo festival stimolerà la riflessione, il divertimento e la riscoperta del nostro patrimonio storico e identitario, auspicando una sua continuazione negli anni a venire.”Libecciata si propone non solo come un evento culturale di rilievo, ma anche come un momento di aggregazione sociale e di valorizzazione del territorio, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile tra libri, arte, natura e gastronomia. Un viaggio emozionante alla scoperta dell’isola e delle sue voci più autentiche.
Libecciata: Festival di letteratura e isola tra libri, arte e sapori
Pubblicato il
