martedì 30 Settembre 2025
20.6 C
Firenze

Lucca Comics e Games 2024: Un Viaggio Transculturale

Lucca Comics e Games 2024: Un Viaggio Transculturale tra Arte, Narrazione e InnovazioneLucca si appresta a trasformarsi in un crogiolo di creatività e passione dal 29 ottobre al 2 novembre, accogliendo l’edizione 2024 di Lucca Comics e Games.
Il tema scelto, “French Kiss”, celebra l’influenza culturale e artistica della Francia, un ponte ideale tra tradizioni secolari e tendenze contemporanee.

Già superati i 125.000 biglietti venduti, a testimonianza dell’attrazione magnetica del festival, che quest’anno si preannuncia un evento di portata internazionale.
Il cuore pulsante del festival è l’omaggio al mondo dei manga, con un numero senza precedenti di ospiti provenienti dall’Asia.

Un vero e proprio record di presenze: dieci mangaka giapponesi, cinque provenienti da Taiwan, tre dalla Cina, tre dalla Corea del Sud, a celebrare una forma d’arte che ha conquistato intere generazioni.

L’evento culmina con la mostra monografica del maestro Tetsuo Hara, padre del celebre “Ken il Guerriero”, un’occasione unica per ammirare da vicino le opere di un autore iconico.
L’attenzione alla musica è garantita dalla partecipazione di Caparezza, che presenterà in anteprima contenuti inediti legati al suo nuovo album “Orbit Orbit”, e del ritorno di Max Pezzali, che svelerà il suo quinto fumetto in collaborazione con Roberto Recchioni.

Il festival non trascura le voci della scena nazionale, accogliendo tra gli ospiti alcuni dei nomi più brillanti del fumetto italiano.
Rébecca Dautremer, autrice del manifesto di quest’anno, si offrirà al pubblico con una residenza artistica a Palazzo Guinigi, un’opportunità di scoprire il suo processo creativo.
Un omaggio a un’icona della letteratura italiana, gli Oscar Mondadori, si tradurrà in un evento dedicato ai sessant’anni di questa prestigiosa collana, mentre un panel di esperti esplorerà il mondo del giallo e dell’investigazione, con la partecipazione di Carlo Lucarelli.

L’innovazione tecnologica trova spazio con l’esperienza immersiva Lego© Adventure, un diorama in mattoncini che ricrea il centro storico di Lucca, opera del Lego© certified professional italiano Riccardo Zangelmi.

In concomitanza con il 75° anniversario dei Peanuts, il musical “Sei un brav’uomo, Charlie Brown” porta in scena un classico senza tempo.

Per gli appassionati di videogiochi, l’evento più atteso è la presenza di Hideo Kojima, figura di culto nel mondo dei videogame e fondatore di Kojima Productions, che concluderà il “Death Stranding World Strand Tour”.
A lui si aggiungono Keiichirō Toyama, creatore di “Silent Hill” e “Siren”, e John Romero, leggenda degli sparatutto in prima persona e padre di “Doom” e “Quake”, entrambi pronti a condividere la loro esperienza nella creazione di videogiochi.

L’entusiasmo del cosplay sarà celebrato con 80 eventi dedicati, che spazieranno da Lady Oscar a Star Wars, fino alla recente passione per i Demon Hunter ispirati al K-Pop, dimostrando la capacità del festival di intercettare e valorizzare le nuove tendenze.

Netflix, in segno di riconoscimento verso il pubblico lucchese, celebrerà l’arrivo della quinta e ultima stagione di “Stranger Things” con un padiglione interattivo e la presenza dei protagonisti e dei creatori, Matt e Ross Duffer.
Il tutto, avvolto dall’atmosfera magica di una città che, per pochi giorni, diventa il cuore pulsante della cultura pop globale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -