Questa sera, alle ore 18 nella Sala delle Mescite delle Terme del Corallo, si concluderà la Mascagni Academy 2025 con un concerto finale aperto al pubblico (ingresso gratuito). Un evento che sancisce il culmine di un percorso intensivo, un crogiolo di talenti provenienti da otto nazioni – Australia, Cina, Corea del Sud, Cuba, Giappone, Lussemburgo, Italia e Turchia – ventiquattro giovani voci che incarnano il futuro del melodramma.La Mascagni Academy, promossa dalla Fondazione Teatro Goldoni e guidata dal direttore artistico Marco Voleri, si è affermata come un’istituzione di spicco nel panorama internazionale della formazione lirica. Lungi dall’essere una semplice accademia, è un vero e proprio laboratorio dedicato al Verismo, corrente musicale a cui Pietro Mascagni diede vita con il suo immortale capolavoro, *Cavalleria rusticana*. L’obiettivo primario è coltivare un ambiente propizio alla crescita artistica, un terreno fertile dove i giovani cantanti possano affinare le proprie capacità, esplorare la complessità dei ruoli e sviluppare una personale interpretazione del repertorio.Il concerto di chiusura non è solo una vetrina dei progressi compiuti, ma anche una celebrazione dell’eredità verista e del suo impatto sulla lirica mondiale. Il programma è stato accuratamente selezionato per riflettere la ricchezza e la varietà del patrimonio musicale italiano e francese, spaziano da *Cavalleria rusticana* di Mascagni ai drammatici capolavori di Puccini, Catalani, Leoncavallo e Ponchielli. Non mancano brani di Giancarlo Menotti, mentre la presenza di Bizet, Offenbach e Delibes arricchisce il concerto con sfumature di eleganza e teatralità.L’esecuzione musicale sarà affidata alla sensibile guida di Anna Cognetta e Massimo Salotti al pianoforte, che accompagneranno sul palco una rosa di giovani talenti: Esterina Esposito, Ginevra Gentile, İlkim Yüce, Greta Buonamici, Martina Barreca, Bengisu Yaman Koyuncu, Rosaria Miglionico, Shutian Yang, Valentina Coletti, Virginia Moretti, Wooyeon Won, Christiana Aloneftis, Francesco Congiu, Yeseul Kim, Davide Chiodo, Sara Di Fusco, Zeynep Seray Özcan, Hitoshi Fujiyama, Zhiwen Chen, Lynn Feyereisen Merolli, Viria Vitarocca Cavallino, Rachael Jane Birthisel Stellacci, Sarai De la Caridad Cabrera Díaz, Mariangela Zito. Un ensemble vocale che promette un’esperienza emozionante e memorabile, testimonianza dell’impegno costante della Mascagni Academy nel promuovere la prossima generazione di cantanti lirici e nel preservare l’eccellenza della tradizione operistica.
Mascagni Academy 2025: concerto finale con giovani talenti lirici
Pubblicato il
