cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Michelangelo David in VR: un’immersione nel capolavoro.

Un’immersione nel genio: “Michelangelo’s David”, l’esperienza VR che svela i segreti di un capolavoroFirenze si appresta a offrire un’esperienza senza precedenti, un viaggio sensoriale e intellettuale nel cuore della creazione artistica.

“Michelangelo’s David”, la nuova installazione in realtà virtuale firmata Slow Tour Tuscany e Way Experience, apre le sue porte al pubblico dal 6 novembre nello spazio VR di via degli Alfani, proponendo un’immersione totale nella genesi di una delle sculture più iconiche della storia dell’umanità.
Questa non è una semplice ricostruzione digitale, bensì un’esplorazione dinamica del processo creativo michelangiolesco.
Attraverso visori e cuffie audio binaurali, i visitatori sono accompagnati in un percorso narrativo guidato dalla voce stessa di Michelangelo, disponibile in diverse lingue, che rivela i pensieri, le sfide e le ispirazioni che lo hanno portato a scolpire il David.

Assistere, sequenza dopo sequenza, alla progressiva liberazione della figura dal massiccio blocco di marmo è un’esperienza di profonda emozione, un dialogo silenzioso con il genio.
“Michelangelo’s David” si inserisce nel più ampio progetto “The Masters of Rinascimento”, un ambizioso tentativo di reinventare l’educazione artistica e storica attraverso la tecnologia immersiva.

Già realizzata la ricostruzione virtuale della Cupola del Brunelleschi, il percorso prevede ora l’aggiunta di nuovi capitoli dedicati a figure chiave del Rinascimento italiano, figure che hanno contribuito a definire l’identità culturale e artistica del nostro paese.
L’obiettivo è andare oltre la mera fruizione passiva dell’opera d’arte, offrendo un’esperienza attiva e coinvolgente che stimoli la curiosità e la comprensione.
La Firenze del XV secolo, con le sue tensioni politiche, le innovazioni artistiche e le dinamiche sociali, emerge vividamente, non come sfondo statico ma come un contesto pulsante e significativo per la creazione del David.
La meticolosità del team di sviluppo è un elemento cruciale: ogni dettaglio, dalle tecniche di scultura all’illuminazione dell’atelier, è stato rigorosamente validato da un comitato scientifico composto da storici dell’arte, esperti di *storytelling* immersivo e specialisti nella narrazione *digi-cult*.

Questo approccio garantisce un’esperienza autentica, emotivamente potente e ancorata a una solida base scientifica, al fine di preservare l’integrità del patrimonio artistico e di renderlo accessibile a un pubblico ampio e diversificato, superando le barriere fisiche e temporali che ci separano dal genio michelangiolesco.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap