cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Pistoia: Nuova luce su arte e storia, un anno di eventi imperdibili.

La Fondazione Pistoia Musei, espressione della Fondazione Caript, progetta un ricco calendario di iniziative culturali che promettono di illuminare il panorama artistico e storico di Pistoia, con un focus particolare sul patrimonio locale e sull’incontro con le correnti artistiche del Novecento.

Il fulcro del programma è l’imminente apertura, prevista per dicembre, di un innovativo percorso archeologico all’interno dell’Antico Palazzo dei Vescovi.
Questo intervento rappresenta una tappa cruciale nel processo di completamento del museo, offrendo ai visitatori un’immersione stratificata nella storia millenaria di Pistoia.
L’allestimento non si limiterà a una cronologia di eventi, ma ricostruirà in modo dinamico e coinvolgente l’evoluzione del sito, dalle prime tracce di insediamento preistorico, attraverso la dominazione romana, fino alla sua rifunzionalizzazione medievale e alle successive trasformazioni architettoniche e urbanistiche.
Per favorire l’accesso alla scoperta di questo nuovo percorso, l’ingresso al museo sarà gratuito fino al 6 gennaio.

Il 2024 si preannuncia un anno denso di eventi: dal 6 marzo al 26 luglio, Palazzo de’ Rossi ospiterà la mostra “Io sono un architetto.
Ettore Sottsass”, un’occasione irripetibile per ripercorrere il percorso creativo di una delle figure più influenti del design e dell’architettura italiana del secondo dopoguerra.

Curata da Enrico Morteo, con la collaborazione di istituzioni come Csac Parma, Archivio Museo Bitossi e Centro studi Poltronova, l’esposizione, realizzata in partnership con Electa, offrirà una panoramica esaustiva delle sue attività, dalla ricostruzione post-bellica agli anni Settanta.
Oltre a disegni, fotografie, ceramiche e oggetti d’arredo, la mostra presenterà una ricca documentazione inedita, testimoniando l’evoluzione del pensiero di Sottsass, profondamente segnato dalla crisi di fiducia nel modello del progresso industriale e dalla ricerca di nuove forme espressive, capaci di restituire un’umanità perduta.

Il 2026 vedrà il culmine di un progetto di valorizzazione del patrimonio artistico novecentesco con “In Visita”, un’iniziativa che, all’interno delle Collezioni del Novecento a Palazzo de’ Rossi, favorisce un dialogo profondo tra le opere permanenti e le acquisizioni provenienti da musei e collezioni internazionali.
L’appuntamento del 2026/2027, realizzato con il sostegno di Intesa Sanpaolo, sarà dedicato a Carol Rama (1918-2015), artista dalla poetica singolare e dalla ricerca estetica inconfondibile, che saprà arricchire il panorama artistico pistoiese.

L’iniziativa, come sottolinea il Presidente di Fondazione Caript, Luca Gori, si inquadra in una strategia volta a promuovere la cultura come elemento di coesione sociale, capace di generare dialogo intergenerazionale e di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, testimoniando un impegno costante nella valorizzazione del patrimonio culturale pistoiese a beneficio di tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap