lunedì 15 Settembre 2025
24.1 C
Firenze

Planetaria: Arte, Scienza e Futuro a Firenze

Planetaria: Un Viaggio nel Futuro, tra Arte, Scienza e SperanzaIl Teatro della Pergola di Firenze si appresta ad accogliere una seconda edizione di Planetaria, un festival innovativo che incrocia scienza, arte e performance, guidato dalla visione artistica di Stefano Accori.

Da martedì 26 a giovedì 28 settembre, attori e scienziati si confronteranno in un’esplorazione coraggiosa del nostro futuro, un futuro permeato dalle sfide del cambiamento climatico e dalla necessità urgente di una transizione sostenibile.

Quest’anno, il palcoscenico vedrà l’alternarsi di figure di spicco: Matilda De Angelis, Pilar Fogliati, Teresa Saponangelo, Matteo Giuggioli, Nicolas Maupas, insieme a figure scientifiche di riferimento come Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, e Claudia Pasquero, esperta dell’Università di Milano – Bicocca.

Il focus centrale saranno le “Conferenze immaginarie”, incontri-spettacolo che proietteranno scenari futuri, interrogando le nostre responsabilità e immaginando soluzioni possibili.

Il festival si articola in tre atti distinti.

Il primo, il 26 settembre, immagina il futuro della Puglia, regione simbolo della fragilità ambientale e della resilienza umana, tra le crescenti tensioni di una crisi climatica e la promessa di una rinascita basata su modelli di sviluppo innovativi.
Il giorno successivo, il 27 settembre, l’attenzione si sposta su Milano e, più in generale, sul destino delle città, nodi cruciali di un sistema globale in trasformazione, chiamate a reinventarsi in chiave sostenibile.

Infine, il 28 settembre, si analizzerà un nord ricco di risorse, un laboratorio a cielo aperto dove si confrontano due modelli economici diametralmente opposti: un approccio speculativo, orientato al profitto immediato e allo sfruttamento intensivo, e una visione lungimirante, che pone al centro la tutela dell’ambiente e la sostenibilità a lungo termine.

Planetaria nasce dalla profonda convinzione che la comunicazione scientifica debba superare le barriere del linguaggio specialistico, diventando accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio e diversificato.

Il festival si pone come uno spazio di dialogo e confronto, un luogo dove l’arte e la scienza si fondono per affrontare le sfide del nostro tempo, dalla crescente eco-ansia alla necessità di una trasformazione radicale del nostro modo di vivere e di produrre.

La seconda edizione arricchisce l’offerta con “Planetaria Sound”, una sezione interamente dedicata alla musica, con la partecipazione di artisti impegnati nella lotta per la sostenibilità come Ariete e Alfa, che incontreranno il pubblico per discutere temi ambientali.
Il festival si estende anche alla libreria Giunti Odeon, con proiezioni di cortometraggi a tema ambientale, e offre un ricco programma di eventi collaterali dedicati alle famiglie e ai bambini, per sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza della tutela ambientale.
Ideato da Stefano Accorsi e Filippo Gentili, Planetaria è un progetto sostenuto da partner, scienziati ed enti pubblici, come la Commissione Europea, il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, e il Comune di Firenze, testimoniando un impegno collettivo verso un futuro più sostenibile e consapevole.

Il festival non è solo un evento culturale, ma un vero e proprio investimento nel futuro del nostro pianeta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -