martedì, 15 Luglio 2025
FirenzeFirenze CulturaPrima dell'Alba: Teatro, Resistenza e Riflessioni...

Prima dell’Alba: Teatro, Resistenza e Riflessioni sul Presente

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La stagione teatrale “Prima dell’Alba” del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio si configura come un percorso artistico coraggioso e multidisciplinare, guidato dalla curatela visionaria di Piero Pelù.

Ben lontano da una semplice programmazione, si tratta di una dichiarazione d’intenti, un invito a interrogare il presente attraverso un caleidoscopio di voci e linguaggi, dalla drammaturgia classica alla musica più contemporanea.
Il cartellone, che si snoda dal 25 ottobre 2025 al 10 aprile 2026, affonda le sue radici in un profondo impegno civile e sociale.

Temi cruciali come la ricerca della pace, l’urgente necessità di accoglienza, il rifiuto categorico del conflitto e la denuncia della violenza sulle donne costituiscono il filo conduttore che lega gli spettacoli proposti.
L’immagine evocativa dell’alba, titolo stesso della stagione, simboleggia l’anelito a un futuro di luce in un’epoca segnata da oscurità e violenza, un’attesa condivisa che il teatro vuole interpretare e amplificare.
La ricchezza del programma riflette una volontà di apertura e contaminazione.

Si spazia dalla musica, con la presenza di artisti di calibro internazionale come Nada, Cristiano Godano e Meg, a progetti speciali come la collaborazione con il Festival dei Popoli, che presenterà in anteprima il documentario di Pepi Romagnoli “L’azzurro in alto e l’oro dentro”, un’occasione per riflettere sul rapporto tra memoria storica e impegno civile.

L’apertura della stagione è affidata a Pupi Avati con uno spettacolo autobiografico, un viaggio introspettivo che invita a scavare nelle radici dell’identità.
A seguire, una rivisitazione in chiave comica della celebre commedia inglese “Rumori fuori scena” di Michael Frayn, che alleggerisce l’atmosfera senza smorzare la riflessione.

Due appuntamenti dedicati al femminile, con Sonia Bergamasco protagonista de “La principessa di Lampedusa” e Amanda Sandrelli che interpreta “La bisbetica domata” in una rilettura innovativa, testimoniano l’importanza di dare voce alle esperienze e alle prospettive delle donne.

La programmazione si arricchisce ulteriormente con l’Otello di Shakespeare, riletto attraverso lo sguardo acuto di Dacia Maraini e interpretato da Giorgio Pasotti, e con lo spettacolo dell’attrice toscana Chiara Francini, un’occasione per scoprire nuovi talenti e nuovi modi di raccontare il mondo.

Claudio Bisio, accompagnato da Jacopo Fo, porta in scena “La mia vita raccontata male”, un omaggio commovente e ironico alla figura di Franca Rame e al padre Dario Fo, in occasione del centenario della sua nascita.
Piero Pelù, con lucidità e coraggio, sottolinea come la libertà di pensiero stia progressivamente diventando un privilegio, un “lusso” da proteggere e difendere.

Campi Liberi si pone come un baluardo contro le pressioni esterne e le censure, un luogo dove l’arte può esprimersi liberamente e stimolare il dibattito, ispirato dalla vicenda di Massini alla Pergola.
La stagione “Prima dell’Alba” si configura dunque come un atto di resistenza, un invito a riscoprire il potere trasformativo del teatro e a immaginare un futuro più giusto e pacifico.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Sant’Antoniello a Port’Alba: un gioiello storico rinasce per Napoli.

La storia di Sant'Antoniello a Port'Alba si arricchisce di un nuovo capitolo, testimonianza di...

Ultimi articoli

Corsa Folle: Alfa Romeo Brera contro il Destino

L'asfalto serpeggiava sotto la pressione impazzita dell'Alfa Romeo Brera, un ruggito sordo che squarciava...

Festività in Francia: Manovra da 40 miliardi in bilico

Nel contesto di una manovra finanziaria per il 2026 volta a sanare le criticità...

Fiorentina, Viola Park: Allenamenti aperti e nuove strategie

Il Viola Park pulsa di nuova energia. Il secondo giorno del ritiro della Fiorentina...

Turismo, Sicurezza e Riforma: Il Paese al Centro del Dibattito.

L'ondata estiva, con il flusso turistico che anima il Paese, ha innescato un acceso...

Sentenza Hjorth, pena ridotta: un epilogo controverso.

La vicenda che ha scosso profondamente la capitale nel luglio del 2019, culmina con...
- Pubblicità -
- Pubblicità -