sabato 2 Agosto 2025
20.8 C
Firenze

Regina Beatrice in visita al Museo della Paglia: un omaggio all’artigianato locale

Una visita insolita e carica di significato ha arricchito il patrimonio culturale di Signa (Firenze): la regina madre Beatrice d’Olanda ha scelto di dedicare parte della sua giornata al Museo civico della Paglia, un gesto che ne sottolinea la sensibilità verso le tradizioni artigianali locali e il loro valore universale.

La notizia, resa pubblica dalla presidente del Museo, Angelita Benelli, e dal curatore Domenico Michelacci, ha suscitato grande emozione nella comunità.
La visita, avvenuta in un contesto di discrezione e rispetto per l’ambiente museale, si è rivelata un’occasione privilegiata per illustrare alla regina l’importanza storica e artistica della lavorazione della paglia, un’eccellenza manifatturiera che da secoli caratterizza l’identità di Signa.

Il sindaco Giampiero Fossi ha sottolineato come questa scelta inaspettata rappresenti un riconoscimento tangibile del ruolo del Museo, ormai apprezzato a livello internazionale, e un segno di grande attenzione verso il tessuto culturale e le radici identitarie del territorio.
Durante il tour, guidato con passione e competenza da Angelita Benelli, la regina madre ha dimostrato un vivo interesse per le tecniche tradizionali di intreccio, approfondendo la complessità e la maestria che si celano dietro la creazione di un semplice cappello di paglia.

Un momento particolarmente toccante è stato dedicato al pensiero sentito rivolto al lavoro delle donne, custodi silenziose e imprescindibili di questa antica arte.
Benelli ha riferito come la regina abbia espresso una profonda comprensione del valore intrinseco di ogni manufatto, percependo la storia umana e la resilienza che si incarnano nelle mani che, con pazienza, forza e sapienza, trasformano la paglia in opere d’arte.
La visita di S.
A.

R.

la regina madre Beatrice, lungi dall’essere un mero atto formale, si configura come un simbolo di continuità culturale, un ponte tra generazioni e un tributo al patrimonio immateriale italiano.

Un’occasione per riflettere sull’importanza di preservare e valorizzare le tradizioni artigianali, riconoscendo il ruolo fondamentale delle donne che, con il loro lavoro instancabile, hanno contribuito a costruire un’identità locale riconosciuta e ammirata in tutto il mondo.

L’evento consolida ulteriormente la reputazione del Museo della Paglia come luogo di incontro tra storia, arte e comunità, testimone di una tradizione che continua a fiorire e a ispirare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -