giovedì, 17 Luglio 2025
FirenzeFirenze CulturaRicci, un Viaggio tra Firenze e...

Ricci, un Viaggio tra Firenze e India: Eleganza e Sostenibilità

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Stefano Ricci: Un Viaggio Sensoriale tra Rinascimento Fiorentino e Splendori dell’IndiaLa maison fiorentina Stefano Ricci, custode di un’eredità sartoriale che fonde tradizione e innovazione, inaugura un nuovo capitolo del suo percorso creativo con la collezione primavera/estate 2026. Un’immersione suggestiva e raffinata, anticipata oggi al Piccolo Teatro di Milano, che celebra il fascino inesauribile dell’India, dalle vibranti arterie di Jaipur, scrigno del Rajasthan, alla solennità del Taj Mahal, gioiello incastonato nello Stato dell’Uttar Pradesh.La collezione, articolata in 64 look da uomo (arricchiti da 9 proposte per la linea junior) e immortalata attraverso l’obiettivo iconico di Steve McCurry, non è una semplice trasposizione di immagini esotiche, ma un’attenta rilettura del dialogo tra culture. Filippo Ricci, direttore creativo, ha saputo distillare l’essenza dell’Impero Moghul, con la sua opulenza e la raffinatezza dei Maharaja, reinterpretandola attraverso le lenti del Rinascimento fiorentino, un patrimonio artistico e artigianale profondamente radicato nel DNA del marchio.L’offerta stilistica si evolve: lunghezze audaci per giacche e camicie, anche in seta pregiata, completi dal taglio contemporaneo con panta-cargo eleganti, una maglieria di estrema finezza che accarezza la pelle, giubbotti in morbido nabuk, camicie in lino trattato con aloe per un comfort impareggiabile. Ritroviamo i simboli distintivi di Stefano Ricci, espressione di un lusso discreto e funzionale: i borsoni da viaggio in pregiata pelle di coccodrillo, le iconiche field jacket con collo mao e bottoni in corno, le sahariane dall’eleganza senza tempo. Per le occasioni più formali, capi esclusivi realizzati con i tessuti storici del setificio fiorentino, tra cui smoking in velluto liscio, bordati di seta e arricchiti da colli in stile indiano, e giacche lunghe in seta oro, testimonianza di una maestria artigianale secolare.Il percorso creativo di Filippo Ricci si nutre di memorie evocative, riportando alla mente immagini potenti: la maestosità delle tigri, la nobiltà degli elefanti, l’armoniosa fusione di architetture induiste e islamiche, concepite come un intricato merletto in pietra. L’azienda dimostra una crescente sensibilità verso la sostenibilità, implementando un piano che coinvolge la tigre del Bengala e il Centre for Wildlife Studies (CWS) in un progetto di salvaguardia del suo habitat naturale, un impegno concreto a favore della biodiversità.In Toscana, la regione natia dell’azienda, si è appena concluso un piano di sviluppo produttivo che include una nuova logistica di 4.400 mq nell’area aeroportuale di Firenze e la riorganizzazione della sartoria, trasferita da Fiesole, dove oggi un team di 45 sarti continua a preservare l’arte della manifattura artigianale.A fronte di un fatturato consolidato a 233 milioni di euro nel 2024, i primi quattro mesi del 2025 registrano un incremento del 3% nelle vendite dei negozi diretti, mitigando una flessione complessiva del 3% del fatturato totale, dovuta a un importante progetto di interior design estero che aveva influenzato l’esercizio precedente, come sottolinea Niccolò Ricci, CEO dell’azienda. L’espansione internazionale è un obiettivo primario, con l’apertura imminente di boutique a Washington DC, Almaty e Roma, portando il numero totale dei negozi a 82 in tutto il mondo, a testimonianza della continua crescita e del successo del marchio.

Ultimi articoli

Galli della Loggia vince il Viareggio-Rèpaci: riflessioni sull’Italia

Il Premio Viareggio-Rèpaci 2025 celebra la riflessione critica e la narrazione contemporanea, coronando l'edizione...

Novecento in scena: moda, arte e identità a Palazzo Pitti

A un anno dalla riapertura del Museo della Moda e del Costume di Palazzo...

Carnevale vs Lucca Comics: la Toscana cambia i suoi eventi più amati.

Il 2024 ha segnato una significativa inversione di tendenza nel panorama degli eventi culturali...

Trent’anni di Lunezia: Musica, Arte e Impegno a Massa-Carrara

Trent’anni di Lunezia: un viaggio nell’anima delle canzoni, tra arte, impegno e futuroAulla, Massa-Carrara,...

Ultimi articoli

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Modrić al Milan: un’era nuova, passione e ricerca della vittoria.

Luka Modrić, un nome scolpito nella storia del calcio, approda al Milan non come...

Pensioni: l’età sale a 64,8 anni, divario uomo-donna in crescita.

L'evoluzione del panorama pensionistico italiano rivela un quadro di progressivo innalzamento dell'età media effettiva...

Question Time alla Camera: il momento cruciale per il Governo.

Alle ore 15:00, l'Aula della Camera dei Deputati si animerà con l'adempimento del Question...
- Pubblicità -
- Pubblicità -