sabato, 12 Luglio 2025
FirenzeFirenze CulturaRinascimento: Cimabue il grande precursore dell'arte.

Rinascimento: Cimabue il grande precursore dell’arte.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Rinascimento, quel momento storico che segnò l’inizio di un nuovo capitoledell’arte e della cultura occidentali. E’ stato il periodo in cui artisti come Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello si sono cimentati con la creazione di opere d’arte che non solo riflettevano la bellezza e l’estetica del tempo, ma anche la profondità e la complessità dell’animo umano.Ma prima del Rinascimento, c’era stato il Duecento, un periodo di grande rinascita culturale e artistica in Italia. E’ stato proprio in questo momento che si è affermato un artista che non solo ha contribuito a creare una nuova forma d’arte, ma anche ad anticipare i tempi. Si tratta di Cimabue, il grande maestro che, con le sue opere, ha aperto la strada alla rappresentazione del sacro in modo più realistico e umano.La presentazione dell’ultimo volume della collana d’arte Menarini, intitolato “Cimabue”, è stata l’occasione per riscoprire questo grande artista. Miriam Fileti Mazza, storica dell’arte, ha ricordato come Cimabue sia stato in grado di emozionare e condurre verso un sentimento di riflessione sulla religiosità, al di sopra di ogni fede o dogma.Il volume Menarini su Cimabue ripercorre il racconto visivo di questo grande maestro, che ha aperto la strada alla nuova arte del Rinascimento. La sua pittura lontana nel tempo si riappropria della percezione, donando ancora mistero, naturalezza e il fascino antico delle origini.Il Gruppo Menarini, fondato più di mezzo secolo fa, ha sempre avuto come obiettivo quello di far conoscere i capolavori italiani attraverso i suoi volumi d’arte. E’ questo il risultato del progetto culturale che porta avanti la tradizione dei volumi d’arte Menarini, e che vuole coltivare la bellezza come parte della vita quotidiana.La vocazione artistica del Gruppo si è evoluta nel corso degli anni, con l’introduzione del progetto multimediale Menarini Pills of Art. Questo progetto comprende brevi video pillole in cui esperti del settore raccontano aneddoti e curiosità delle opere protagoniste dei volumi d’arte Menarini.I contenuti sono disponibili sul canale YouTube di Menarini, in otto lingue. E’ quindi possibile accedere a questa fonte di cultura, da qualsiasi parte del mondo, e godersi la bellezza e l’estetica degli artisti italiani.

Ultimi articoli

Monte San Savino: Inaugurata la Galleria Sansovino e la mostra su Fiume

La comunità di Monte San Savino celebra l'inaugurazione della Galleria Andrea Sansovino (GAS), un...

Pupo 50: Un Equilibrista tra Musica, Memorie e Mondi

Pupo 50... Storia di un Equilibrista: Un Viaggio Globale a Misura di Musica e...

Brunelleschi VR: Un Viaggio Immersivo nella Cupola di Firenze

Brunelleschi e la Cupola: Un’Immersione Virtuosa nell'Ingenio RinascimentaleL'eredità di Filippo Brunelleschi, architetto fiorentino del...

Curzio Malaparte: l’Eredità Fotografica a Spazzavento

"In Alto, a Spazzavento: l'Eredità Fotografica di un Pratese nel Mondo"La Biblioteca comunale Lazzerini...

Ultimi articoli

Italia Femminile: Un Sogno Europeo Rinasce!

L'eco della sconfitta per 3-1 contro una Spagna indiscutibilmente superiore, detentrice di un palcoscenico...

Sinner a Wimbledon: l’alba di una nuova era nel tennis.

Il tramonto di un'era e l'alba di un nuovo protagonista: Jannik Sinner irrompe trionfalmente...

Almasri: Segreti di Stato, Omissioni e Vertigine Giuridica

Il Caso Almasri: Una Vertigine Giuridica tra Segreti di Stato e Accuse di OmissioneIl...

DNA inatteso: nuova svolta nell’omicidio Poggi.

L'analisi forense del campione biologico, un tampone orale prelevato a Chiara Poggi ben diciotto...

Polesella: Sospesi insegnanti, accuse di maltrattamenti ai bambini.

Un’ombra grave si è abbattuta sulla comunità di Polesella, in provincia di Rovigo, con...
- Pubblicità -
- Pubblicità -