venerdì, 18 Luglio 2025
FirenzeFirenze CulturaUna celebrazione per Francesco Nuti: la...

Una celebrazione per Francesco Nuti: la città si riunisce per ricordare l’anima infinita del grande attore

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ieri sera la città di Firenze si è riunita per celebrare il ricordo del grande attore e regista Francesco Nuti, scomparso nel 2023 a soli 68 anni. La commossa cerimonia ha preso avvio con l’esposizione di una targa commemorativa appuntata sulla casa della famiglia Nuti in via Sant’Antonino, ormai da tempo non più abitazione dei coniugi Francesco e sua moglie.La decisione di collocare la targa, però, è stata accolta con un po’ di malinconia dai familiari del grande artista, i quali hanno cercato di dissipare il clima di contraddizione sottolineando che, seppur lontana dalla verità storica, era una sorta di omaggio affettuoso alla casa dove la sua anima si sentiva più a casa. Una riflessione che ha trovato eco nella voce della figlia Ginevra.”La targa in via Sant’Antonino – spiega la giovane Nuti – è, per noi, un gesto simbolico di amore e rispetto verso il padre. È vero che non siamo del tutto certi dell’effettiva collocazione della sua nascita, ma, secondo le carte anagrafiche, in quegli anni era infatti la residenza familiare”. Il problema è però stato scoperto e denunciato dal fratello di Francesco Nuti. Ma Ginevra ha cercato di dissipare il clima di contraddizione che si respirava: “La nostra città dà dimostrazione ogni giorno della sua capacità di amore, amicizia e rispetto verso i suoi concittadini – conclude la giovane attrice – e in questo contesto, questa piccola celebrazione è stata un’opportunità per ricordare l’anima infinita del nostro artista”.La famiglia Nuti ha quindi accettato la scelta del Comune di Firenze nonostante i dubbi sull’autenticità dell’indirizzo di nascita di Francesco, pur essendo chiaro che il grande artista era un uomo libero, che faceva sentire a casa in tutte le persone.

Ultimi articoli

Virtuoso e Belcanto Festival: Musica, Dialogo e Speranza a Lucca

Il suono, linguaggio universale capace di trascendere confini e ideologie, si fa canto di...

Firenze Jazz Festival 2025: Musica, Arte e Innovazione a Firenze

Il Firenze Jazz Festival, giunto alla sua nona edizione, si appresta a illuminare la...

Contessa alla guida di Accademia e Bargello: un nuovo capitolo per Firenze.

La scena culturale fiorentina si arricchisce di un nuovo capitolo con l'insediamento di Andreina...

Galli della Loggia vince il Viareggio-Rèpaci: riflessioni sull’Italia

Il Premio Viareggio-Rèpaci 2025 celebra la riflessione critica e la narrazione contemporanea, coronando l'edizione...

Ultimi articoli

Mirabello: Appello alla Pace nel Conflitto Medio Orientale

Il Consiglio Comunale di Mirabello Sannitico, con un gesto di forte impegno morale e...

Musica nell’era digitale: tra esperienza, gavetta e pubblico.

L'evoluzione del panorama musicale contemporaneo ha generato un acceso dibattito sulla facilità di accesso...

Ilaria, il dolore del padre e la speranza in giustizia.

Il dolore di Flamur Sula, padre di Ilaria, è un grido lacerante che risuona...

Il dolore di Flamur Sula: appello alla giustizia per Ilaria

Il dolore di Flamur Sula, padre di Ilaria, si fa sentire in ogni parola,...

Samuele Privitera: Urgente Revisione della Sicurezza nel Ciclismo

La tragica scomparsa di Samuele Privitera, giovane ciclista strappato alla vita durante una gara,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -