L’estate 2025 si tinge di note intense e innovative con Valdarno Jazz, una rassegna musicale che, dal cuore del Valdarno, tra le colline fiorentine e aretine, proietta un faro sulla scena jazzistica internazionale e celebra il talento emergente italiano.
Un percorso sonoro che si dipana dal 15 luglio al 12 agosto, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva in quattro eventi di straordinaria rilevanza artistica.
Quest’anno, Valdarno Jazz consacra Steve Coleman, figura di riferimento imprescindibile nel panorama contemporaneo, come ospite d’onore.
Il virtuoso sassofonista e compositore, un vero e proprio architetto del suono, inaugura la rassegna martedì prossimo in Piazza Masaccio a San Giovanni Valdarno, affiancato da Jonathan Fin, Rich Brown e Sean Rickman.
Coleman, noto per la sua “M-Base”, un linguaggio jazzico innovativo che fonde elementi di funk, rhythm and blues e world music, porterà in scena una performance che promette di essere un viaggio avvincente attraverso le frontiere della creatività musicale.
Il 6 agosto, la Corte del Museo di Loro Ciuffenna ospiterà “Blending the unconventional”, un progetto che incrocia la ricerca sonora di Walter Calloni, la sensibilità interpretativa di Simone Gubbiotti e la maestria tecnica di Gianmarco Scaglia.
Questa formazione, animata da un profondo desiderio di sperimentazione, propone una riflessione originale sul linguaggio del jazz, esplorando nuove dinamiche timbriche e improvvisative.
Il giorno successivo, Piazza Liberazione a Terranuova Bracciolini sarà il palcoscenico del “Collective jazz quintet”, un ensemble nato dall’iniziativa congiunta di Gianmarco Scaglia e Giovanni Paolo Liguori.
Un’occasione unica per assistere alla nascita di un gruppo, la cui identità musicale si definirà sul palco attraverso l’interazione e l’improvvisazione collettiva, un vero e proprio laboratorio sonoro a cielo aperto.
La rassegna si conclude il 12 agosto nell’arena del Teatro Garibaldi di Figline Incisa Valdarno con “Opus magnum jazz group”, guidato dalla visione artistica di Ettore Fioravanti e Marco Colonna.
Il gruppo, espressione di una profonda ricerca nell’ambito del jazz contemporaneo, offrirà un concerto che si configura come un omaggio all’eredità del jazz classico, reinterpretata attraverso una sensibilità moderna e audace.
Valdarno Jazz, un progetto culturale di grande valore, testimonia l’impegno congiunto del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e dei comuni di San Giovanni Valdarno, Loro Ciuffenna, Terranuova Bracciolini e Figline Incisa Valdarno, con il prezioso contributo dell’Associazione Music Pool.
Un’iniziativa volta a promuovere la musica jazz, sostenere i talenti locali e arricchire l’offerta culturale del territorio, creando un ponte tra tradizione e innovazione.