giovedì 2 Ottobre 2025
13.9 C
Firenze

Bada che Gota!: Festa e Sapori a Colle Val d’Elsa

Ritorna a Colle Val d’Elsa, il 5 ottobre, con “Bada che Gota!”, un festival enogastronomico che celebra la gota cotta, un’eccellenza gastronomica profondamente radicata nell’identità colligiana.

Dalle ore 11 fino al calar della sera, un percorso gustativo coinvolgerà oltre venti ristoranti del territorio, ognuno interprete della gota con creazioni originali, affiancati da cantine vinicole, birrifici artigianali e proposte innovative come la Bollicineria e la Spritzeria, che amplieranno l’offerta.
Il festival, giunto alla sua terza edizione, è un’iniziativa congiunta del Comune di Colle Val d’Elsa, dell’associazione Aps Equilibrio e della Pro Loco, animata dalla volontà di coniugare la promozione di un prodotto gastronomico unico con la valorizzazione del territorio circostante.
La gota cotta non è semplicemente un piatto, ma una chiave per scoprire il patrimonio colligiano nella sua interezza: dalle miscele di spezie segrete che ne arricchiscono il sapore, alle rivisitazioni creative dei cuochi partecipanti, fino alla riscoperta delle tradizioni artigianali legate al cristallo, elemento distintivo della città.
“Bada che Gota!” è dunque un’esperienza multisensoriale, un invito a esplorare il cuore di Colle Alta, tra botteghe artigiane, panorami suggestivi e l’autenticità di una cultura secolare.
Un press tour dedicato permetterà ai giornalisti di approfondire il processo di produzione e la storia del prodotto.

La gota cotta, espressione della sapienza culinaria contadina toscana, si distingue per il suo legame esclusivo con il comune senese, conferendole unicità nel panorama regionale.

Le sue origini risalgono al primo dopoguerra, con l’influenza determinante di Angiolino Gozzi, artigiano trasferitosi a Colle negli anni ’50 e diffusore della sua preparazione tra i macellai locali.

Attualmente, la produzione è riservata ai norcini colligiani, custodi di una ricetta tramandata oralmente che ne preserva l’autenticità.

L’obiettivo è ottenere il riconoscimento di presidio Slow Food, un sigillo che ne garantirà la salvaguardia nel tempo.

Elaborata dalla guancia del maiale, la gota cotta si distingue da molti altri salumi toscani, tradizionalmente stagionati a crudo.

La sua produzione è legata alla stagionalità, concentrandosi tra novembre e gennaio, sfruttando le carni più fresche dell’autunno-inverno, e avviene esclusivamente nei laboratori dei cinque storici macellai di Colle, eredi di una tradizione ineguagliabile.
Il festival “Bada che Gota!” non è solo una festa del gusto, ma un omaggio alla passione, alla dedizione e all’ingegno di chi continua a preservare un tesoro gastronomico unico.
Per agevolare l’accesso al centro storico, sarà attivo un servizio navetta gratuito dalle 11 alle 19.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -