giovedì, 10 Luglio 2025
FirenzeFirenze EconomiaBlu Livorno, la Città del Mare...

Blu Livorno, la Città del Mare si prepara al grande evento culturale e ambientalista del 2024

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La città di Livorno si prepara a dare vita a un grande evento culturale e ambientalista che riunisce più di 200 iniziative legate alla “blue economy”, ovvero l’economia del mare e dell’acqua. La Biennale del mare e dell’acqua, intitolata “Blu Livorno”, si terrà dal 16 al 17 maggio prossimo con il duplice obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale e l’innovazione economica.Durante i due giorni della manifestazione, il pubblico potrà visitare un’area di circa un chilometro e mezzo lungo il lungomare, che ospiterà varie sezioni tematiche che andranno a declinare la relazione tra mare, acqua e città. Tra le iniziative previste ci saranno conferenze scientifiche, mostre d’arte, eventi sportivi e spettacoli teatrali, che coinvolgeranno diversi luoghi simbolo della città come l’Accademia Navale, gli Hangar creativi, la Terrazza Mascagni e i Granai di Villa Mimbelli.Il sindaco di Livorno, Luca Salvetti, ha sottolineato l’importanza dell’evento nel contesto della trasformazione della città negli ultimi sei anni. “Livorno – ha detto il sindaco – rappresenta il simbolo dell’approccio innovativo che la Regione Toscana sta adottando in materia di sostenibilità e sviluppo del mare, con un duplice obiettivo: da un lato, sviluppare le attività economiche legate alla blue economy; dall’altro, tutelare gli aspetti ambientali e storici della città”.La Biennale sarà inaugurata domani a Firenze nella sede della Presidenza della Regione Toscana, dove il presidente Eugenio Giani ha fatto notare che “Livorno rappresenta l’esempio perfetto di approccio innovativo nel settore dell’acqua e del mare, sia dal punto di vista commerciale che da quello culturale”.La manifestazione sarà suddivisa in cinque sezioni: Expo/Blue Economy agli Hangar creativi; Dibattiti scientifici e istituzionali a Palazzo Pancaldi, Acquario, Accademia Navale e Hotel Palazzo; Scienza e cultura divulgativa tra Acquario, Scoglio della Regina e Accademia Navale; Turismo e cultura con visite a monumenti dell’acqua come Gran Conserva del Cisternone, Terme del Corallo, Acquedotto Leopoldino e Cripta di San Jacopo; e infine uno spazio per intrattenimento e food alla Terrazza Mascagni.Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ma è obbligatoria la registrazione sul sito della Biennale per alcuni degli appuntamenti previsti.

Ultimi articoli

Misery Index a +10,8: Allarme economico in crescita nel 2025

A giugno del 2025, un’inquietante tendenza si consolida: l'indicatore Misery Index (MIC), un barometro...

Petrolio Mediterraneo: Prezzi alla Pompa in Rialzo, Tensioni Globali

Andamenti del Mercato Petrolifero Mediterraneo: Dinamiche in Evoluzione e Impatto sui Prezzi dei CarburantiIl...

Industria italiana: rallentamento a maggio, ma segnali di ripresa nel trimestre.

Nel mese di maggio 2025, il settore industriale italiano manifesta segnali di rallentamento, con...

Turismo Nord Sardegna: Trend Positivo e Crescita Continua

Il Turismo nel Nord Sardegna: Analisi di un Trend Positivo e Prospettive di CrescitaIl...

Ultimi articoli

Swiatek in semifinale a Wimbledon: sfida con Bencic all’orizzonte

Iga Swiatek ha siglato il suo cammino verso la finale di Wimbledon, conquistando un...

Cedu e Semenya: una sentenza tra diritti, sport e identità.

La sentenza della Corte europea dei diritti umani (Cedu) rappresenta un punto di svolta...

Barletta, arrestato per minacce e porto d’arma: indagini in corso.

Un episodio di violenza premeditata ha scosso la tranquillità di Barletta, culminando nell'arresto di...

Costa Molisana Sicura: Potenziata l’Assistenza Sanitaria Turistica

Per garantire la massima sicurezza e benessere dei visitatori lungo la costa molisana, un'articolata...

Lazza a San Siro: Un Tsunami di Emozioni e Legami

Lazza a San Siro: Un Trionfo di Emozioni e CollaborazioniL'imponenza di San Siro si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -