Nel cuore pulsante del paesaggio vitivinicolo toscano, a Bolgheri (Livorno), si staglia ora la nuova Cantina Meraviglia, un’opera architettonica e enologica frutto dell’ambizioso progetto del Gruppo ABFV – Alejandro Bulgheroni Family Vineyards.
Più che una semplice struttura, la cantina rappresenta una metamorfosi: un’ex cava di Cariola, trasformata in un tempio dedicato all’eccellenza vinicola, incarnando una visione imprenditoriale che affonda le sue radici nella tradizione italiana e si eleva con la prospettiva innovativa di un visionario argentino.
L’annuncio del progetto risale al 2017, e il percorso, costellato da sfide ingegneristiche e geologiche, ha visto il via alla costruzione nel 2021, dopo un’accurata fase di messa in sicurezza del sito.
La realizzazione, firmata dallo Studio Bernardo Tori con la consulenza ingegneristica di Niccolò De Robertis (AEI Progetti), ha saputo interpretare e valorizzare l’orografia naturale della cava, sviluppando la struttura su tre livelli che si integrano armoniosamente nel paesaggio.
La superficie totale di 7.
000 metri quadrati racchiude spazi produttivi all’avanguardia, un’elegante terrazza panoramica che abbraccia il Mar Tirreno e un tetto verde, un’oasi di biodiversità immersa nella macchia mediterranea.
L’impegno verso la sostenibilità ambientale è tangibile nell’uso preponderante di materiali di provenienza locale – oltre il 95% – e nell’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia, minimizzando l’impatto ecologico.
La cantina non è un’imposizione sull’ambiente, ma un’estensione armoniosa di esso.
La cava, con le sue peculiarità e le sue fragilità – accentuate dalla presenza di rioliti, rocce vulcaniche particolarmente friabili – è stata concepita non come un ostacolo, ma come una risorsa da sfruttare.
La sua naturale inerzia termica e l’umidità costante creano un microclima ideale per la vinificazione e l’affinamento, un vero e proprio dono della natura.
L’architettura, pertanto, non si limita a ospitare le operazioni enologiche, ma le ottimizza, favorendo un processo di vinificazione per gravità, che preserva l’integrità delle uve.
Il conferimento delle uve avviene sul piazzale più elevato, mentre la sala delle botti, con la sua imponente parete rocciosa, garantisce condizioni perfette per la lunga evoluzione del vino.
La struttura sarà il cuore pulsante di due prestigiosi brand aziendali: Tenuta Meraviglia, situata in posizione elevata con suoli vulcanici, quasi interamente dedicata a Cabernet Franc, e Tenuta Le Colonne, che si estende verso la costa, affacciata su suoli sabbiosi.
In totale, i vigneti si estendono su 95 ettari, un patrimonio viticolo destinato a esprimere il pieno potenziale del terroir di Bolgheri.
A partire da settembre, la cantina aprirà le sue porte al pubblico, offrendo un’esperienza unica di enoturismo, un viaggio sensoriale alla scoperta del mondo ABFV, un connubio perfetto tra innovazione, tradizione e profondo rispetto per la terra.
Più che una cantina, un luogo di incontro, di scoperta e di celebrazione dell’arte del vino.