lunedì, 7 Luglio 2025
FirenzeFirenze EconomiaGiovanni Busi riconfermato al Consorzio Chianti:...

Giovanni Busi riconfermato al Consorzio Chianti: sguardo al futuro e nuove strategie.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Consorzio Vino Chianti ha confermato Giovanni Busi alla guida per un quinquennio che si estenderà fino al 2028, una decisione che segna una fase di continuità strategica in un contesto vitivinicolo complesso e in rapida evoluzione. La scelta non è una semplice prosecuzione, ma un atto di responsabilità in un momento che richiede lungimiranza e pragmatismo per affrontare le sfide che attendono il comparto.Durante la sessione del Cda, Busi ha delineato le priorità per il triennio, focalizzandosi sulla necessità di un approccio olistico e sostenibile che vada ben oltre le misure tampone. La riduzione delle rese, seppur necessaria nel breve termine – con una contrazione del 20% prevista per il 2025 – è riconosciuta come insufficiente per affrontare le dinamiche strutturali del mercato. La vera sfida risiede nella capacità di affermare e valorizzare il Chianti sui palcoscenici globali, un obiettivo che richiede un’inversione di rotta radicale nelle strategie promozionali.L’enfasi è ora posta sull’esplorazione di nuovi territori di consumo, con investimenti mirati e continui per costruire relazioni durature e penetrare mercati emergenti. A questo proposito, il Consorzio intende intensificare la sua presenza internazionale, con iniziative concrete e ambiziose. La missione promozionale in Nigeria, programmata per gennaio 2026 in collaborazione con Gambero Rosso, rappresenta una tappa significativa di questa strategia di espansione. Precedentemente, una campagna di promozione a San Paolo del Brasile, in programma per novembre 2025, contribuirà a consolidare la presenza del Chianti nel continente americano.Busi ha inoltre lanciato un appello urgente alla Regione Toscana e all’intero sistema vitivinicolo, sollecitando un moratorio pluriennale sulle nuove autorizzazioni all’impianto di vigneti. L’attuale sistema, che consente un incremento annuale dell’1% della superficie vitata – equivalenti a circa 600 ettari all’anno in Toscana – è percepito come un elemento destabilizzante in un contesto di rallentamento della domanda globale e crescente rischio di squilibri. Un congelamento quinquennale delle nuove autorizzazioni si configura come una misura necessaria per riequilibrare l’offerta e salvaguardare la reputazione e il futuro della denominazione.Infine, è stata posta l’attenzione sui finanziamenti destinati alla promozione, evidenziando come il sistema attuale, basato su criteri spesso penalizzanti per progetti innovativi e di ampia portata, limiti la capacità del Consorzio di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e sofisticato. È necessario un ripensamento dei criteri di accesso ai contributi pubblici, favorendo la presentazione di progetti strategici e di impatto duraturo, capaci di valorizzare il Chianti in modo autentico e distintivo. La sostenibilità economica, la valorizzazione del territorio e la salvaguardia della tradizione si coniugano in un impegno costante per il futuro del Chianti.

Ultimi articoli

Sciopero Trenord: Interruzioni e Bus per Malpensa. Info su sito.

Un'interruzione significativa del servizio ferroviario regionale di Trenord interesserà domani, 8 luglio, a causa...

Genova: Paroli traccia la rotta per un porto green e digitale.

Il Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale di Genova, Matteo Paroli, ha delineato durante il panel...

Stellantis, crisi in vista: produzione in calo e futuro a rischio.

Le proiezioni per la seconda metà del 2025 dipingono un quadro preoccupante per Stellantis,...

Barilla, nuovo CFO per una crescita sostenibile e digitale

Barilla guarda al futuro: Oddone Incisa nuovo CFO per guidare una crescita sostenibile e...

Ultimi articoli

Ciclone africano in trasformazione: freddo al Nord, afa al Sud.

La recente fase meteorologica, caratterizzata dalla predominanza di un ciclone di origine africana, sta...

Mercantia 2025: Arte, Sogni e Teatro nel Cuore del Chianti

Nel cuore del Chianti fiorentino, a Certaldo, si accende dal 16 al 20 luglio...

Valle d’Aosta: Manovra Bilancio sotto Assalto, Cresce la Crisi

La manovra di riallocazione del bilancio di previsione 2025-2027 della Regione Valle d'Aosta ha...

Ritrovamento macabro a Molassana: resti umani nel cuore della vallata.

Nel cuore della vallata genovese, a Molassana, una scoperta inquietante ha interrotto la quiete...

Regina di Puglia: Uva, Affari e Tradizione nel Cuore della Puglia

Regina di Puglia: Un Crogiolo di Affari e Tradizione per l'Eccellenza Vitivinicola PuglieseDal 20...
- Pubblicità -
- Pubblicità -