Intesa Sanpaolo rafforza il suo impegno verso le imprese italiane, orchestrando una missione strategica di scouting e sviluppo negli Stati Uniti, con particolare focus sull’ecosistema innovativo della Silicon Valley.
L’iniziativa, frutto della divisione Banca dei Territori e del programma “Imprese Vincenti” – che ha già supportato la crescita di oltre 650 aziende dal 2019 – rappresenta un’opportunità unica per dodici selezionate realtà imprenditoriali.
Questa spedizione non è una semplice trasferta commerciale, ma un’immersione mirata in un ambiente che definisce i trend globali in settori cruciali come la tecnologia, la sostenibilità, la digitalizzazione e i nuovi modelli di business.
La Banca dei Territori, guidata da Stefano Barrese, ha coordinato l’iniziativa in sinergia con le divisioni Imi Corporate e Investment Banking e le relazioni istituzionali, creando un programma intensivo di incontri e formazione progettato per massimizzare l’apprendimento e le opportunità di networking. Il partner chiave in questa missione è Innovit, società con sede a San Francisco, fondata per colmare il divario tra l’eccellenza italiana e la potenza dell’ecosistema della Silicon Valley.
Come sottolinea Alberto Acito, direttore di Innovit, l’obiettivo è facilitare lo scambio di conoscenze, l’identificazione di potenziali collaborazioni e l’adozione di best practice per accelerare il percorso di crescita delle imprese italiane.
Le aziende partecipanti, provenienti da diverse regioni d’Italia – tra cui Treviso, Udine, Teramo, Bari, Padova, Foggia, Cremona, Lucca, Aosta, Milano e Bergamo – incarnano la diversità e l’innovazione del tessuto imprenditoriale italiano.
Tra queste spiccano realtà operanti in settori che vanno dall’arredamento (Las Mobili, Galdi, Malvestio) all’ingegneria (Podium Engineering), dalla produzione di macchinari (MaceNil, Manta Group) alla moda (Martinorossi, Santini), passando per soluzioni digitali (Aton, I.
co.
p) e mobilità (Move, Rain).
L’iniziativa gode del sostegno istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, attraverso l’Agenzia ICE, e si avvale del contributo attivo dell’Ambasciata d’Italia a Washington e del Consolato Generale d’Italia a San Francisco, evidenziando l’importanza strategica di promuovere un’immagine dell’Italia moderna, dinamica e all’avanguardia.
Il Console Generale d’Italia a San Francisco, Massimo Carnelos, sottolinea come questa trasferta contribuisca a proiettare l’Italia come un polo di innovazione e creatività.
Giosafat Riganò, direttore dell’Ufficio ICE di Los Angeles, conferma come la delegazione Intesa Sanpaolo rifletta l’impegno del paese a favorire la ricerca, lo sviluppo e l’adozione di nuove tecnologie, consolidando la sua posizione di attore chiave nel panorama globale dell’innovazione.
L’iniziativa si configura, quindi, come un investimento strategico nel futuro delle imprese italiane, volto a promuovere la competitività, l’internazionalizzazione e la creazione di valore a lungo termine.