venerdì, 18 Luglio 2025
FirenzeFirenze EconomiaLa Mostra internazionale dell'Artigianato torna a...

La Mostra internazionale dell’Artigianato torna a Firenze dopo una pausa.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Mostra internazionale dell’artigianato torna alla Fortezza da Basso di Firenze, dopo una breve pausa dovuta al lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, con la sua 89ª edizione. Questo evento è una delle più grandi rassegne artigiane d’Italia e si è imposta come un punto di riferimento internazionale nel campo dell’artigianato, della creatività e del saper fare.Tra i numerosi stand espositivi, spiccano le sezioni dedicate all’artigianato tradizionale e moderno, con oggetti unici realizzati dalle mani di maestri artigiani italiani e stranieri. Queste ultime includono produzioni provenienti dall’Egitto, dalla Francia, dalla Spagna, dall’India, dall’Indonesia, dal Giappone, dall’Iran, dal Marocco, dal Nepal, dal Pakistan, dall’Oman, dalla Tunisia, dal Vietnam, dalla Madagascar, dal Perù, dal Senegal e dalla Cina.La mostra non è solo un luogo di esposizione, ma anche un’opportunità per gli spettatori di scoprire i segreti delle diverse tecniche artigianali attraverso visite guidate e workshop. In questo modo, gli visitatori possono imparare a mano a mano come vengono realizzati alcuni dei prodotti più interessanti esposti.L’evento è organizzato da Firenze Fiera e conta 530 espositori provenienti dall’Italia e circa 30 Paesi stranieri. Il presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, annuncia che l’edizione del 2024 dovrebbe raggiungere una quota di affluenza pari o superiore a quella dell’anno scorso.La Mostra internazionale dell’artigianato ospita numerose attrazioni ed eventi, tra cui le rassegne collettive ‘Pezzi unici’ organizzate da Confartigianato e ‘Artefacendo’, ‘Fragmenta’ e ‘In conversazione’ proposte da Cna. Un’altra particolarità dell’evento è la mostra ‘Con.Te.Ne.Re’ promossa dalla Fondazione Cr Firenze, realizzata dall’Oma – Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte e curata da Adi – Associazione per il Disegno Industriale.La Mostra internazionale dell’artigianato si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 25 aprile al 1 maggio. L’inaugurazione è prevista per il 27 aprile, in segno di rispetto per la morte di Papa Francesco. Gli eventi della mostra sono così numerosi e affascinanti che vale la pena dedicare un po’ di tempo a visitarla e scoprire le meraviglie dell’artigianato italiano e internazionale.

Ultimi articoli

Acquedotto Peschiera: 1,449 Miliardi per la Sicurezza Idrica di Roma

Il progetto di potenziamento dell'acquedotto Peschiera, infrastruttura strategica per l'approvvigionamento idrico di Roma e...

Rottamazione-quater: Scadenza 31 luglio 2025, cosa fare?

Avvicinandosi il 31 luglio 2025, un orizzonte temporale cruciale per i contribuenti aderenti alla...

Ichnusa Cruda: Arte, Radici e Sostenibilità nel Nuovo Look

Il Birrificio di Assemini, forte di una storia radicata nel tessuto culturale sardo e...

Ilva, scontro crediti lavoro: la revisione infiamma il Parlamento.

La recente attività parlamentare ha riportato al centro del dibattito politico la questione del...

Ultimi articoli

Finanziamento condotta Liscione: speranza e sfida per l’agricoltura pugliese

L'approvazione del finanziamento per la condotta idrica che attinge dal Liscione rappresenta una pietra...

Marinoni: Indagine Urbana, Speculazione e Collegamenti Internazionali

Le indagini in corso hanno portato alla luce un quadro preoccupante relativo alle attività...

Rimini: Nureyev e Grand Stage, una settimana di danza e talenti

Rimini si appresta a divenire un vibrante crocevia di talenti e ispirazioni, ospitando dal...

Bologna accoglie Segnali d’Italia: valorizza il Terzo Settore e la sostenibilità.

BOLOGNA, 18 LUGLIO – Bologna si appresta ad accogliere “Segnali d'Italia”, un’iniziativa innovativa promossa...

Addio Felix Baumgartner: il pioniere che sfidò il cielo.

Il mondo dell'avventura e dello sport estremo piange la scomparsa di Felix Baumgartner, figura...
- Pubblicità -
- Pubblicità -