lunedì, 7 Luglio 2025
FirenzeFirenze EconomiaL'A1 in movimento: arriva l'ampliamento tra...

L’A1 in movimento: arriva l’ampliamento tra Firenze e Incisa con nuovi cavalcavia e viadotti.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il cantiere dell’ampliamento della carreggiata sull’A1 tra Firenze Sud e Incisa, iniziato nella metà di maggio, entra ora nel vivo delle attività propedeutiche alla rimodulazione del tracciato originario dell’Autosole. Secondo quanto comunicato da Autostrade, dal 10 maggio saranno realizzati cinque nuovi cavalcavia in sostituzione degli sovrappassi esistenti che verranno dismessi solo dopo la loro messa in esercizio. I nuovi cavalcavia sono stati progettati per garantire una connessione stradale più sicura e efficiente, soprattutto nei comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull’Arno.Il progetto di ampliamento prevede la costruzione di un nuovo tracciato definito “in variante” che consentirà al traffico proveniente da Roma di scorrere su tre corsie. Tra le opere in corso di realizzazione ci sono una nuova galleria naturale a San Donato e due nuovi viadotti che saranno il futuro punto di riferimento per i flussi di veicoli.Entro la fine del 2025, il traffico verrà temporaneamente deviato su parte del nuovo tracciato affinché possano essere effettuate le operazioni definitive. A tale scopo sono previsti alcuni chiudendo stradali parziali nei weekend successivi alla data del 10 maggio, per consentire l’installazione dei nuovi cavalcavia e il dismettere gli esistenti sovrappassi.È stato inoltre comunicato che le aree di servizio Chianti Ovest e Chianti Est saranno chiuse durante le stesse notti di rientro, tra ore 21 e 6. Sono stati previsti itinerari alternativi per garantire la possibilità di muoversi anche durante le fasi più critiche dei lavori.Le attività di costruzione procederanno nei fine settimana successivi al 10 maggio solo in orario notturno, ovvero tra le ore 22 del sabato e l’alba del lunedì. Questa scelta mira a ridurre il più possibile gli impatti sul traffico.Tutti i lavori saranno conclusi entro la fine di giugno, quando sarà finalmente completata l’intera serie di opere necessarie per realizzare il progetto dell’ampliamento.

Ultimi articoli

Ondata di Calore: Famiglie Italiane Spremano da 550 Euro al Mese

L'ondata di calore eccezionale che ha investito l'Italia non si traduce solo in disagi...

Psicologia, Economia e Saldi: Quando lo Sconto Conforta

I saldi, più che semplici occasioni di risparmio, rappresentano un complesso fenomeno psicologico ed...

Calma apparente, incertezza latente: cosa aspetta i mercati.

La seconda metà di luglio si preannuncia, sul fronte macroeconomico globale, caratterizzata da una...

Nuova Fiat 500 Ibrida: Mirafiori Ripart, Verso il 2027 Elettrica

A Mirafiori, il cuore pulsante della Fiat 500, si apre un nuovo e significativo...

Ultimi articoli

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -