Loriano Bagnoli, figura cardine della storia industriale toscana e fondatore, insieme ai fratelli Renzo e Sergio, del gruppo Sammontana, si è spento a Empoli all’età di 86 anni.
La sua scomparsa segna la fine di un capitolo fondamentale per un’azienda che ha contribuito a definire il panorama dolciario italiano e a esportare il gusto e la tradizione toscana nel mondo.
La sua è stata una parabola ascendente che affonda le radici nell’imprenditorialità familiare.
Nato e cresciuto a Empoli, Loriano ha ereditato dal padre Romeo, che aveva avviato un bar-latteria nel periodo del secondo dopoguerra, la passione per il settore alimentare e la vocazione al lavoro ben fatto.
Quel piccolo bar, punto di riferimento per la comunità locale, fu il seme da cui germinò l’idea di trasformare un’attività artigianale in una realtà industriale di successo.
Loriano, animato da un acuto spirito imprenditoriale e da una visione lungimirante, intuì le potenzialità del mercato dolciario e, insieme ai fratelli, seppe cogliere l’opportunità di innovare e di ampliare l’offerta, mantenendo intatte le qualità e i sapori autentici della tradizione.
La Sammontana, nata come laboratorio artigianale, si è trasformata nel corso degli anni in un gruppo leader nel settore dei gelati, dei cioccolatini e dei dolciumi, grazie a un costante investimento in ricerca e sviluppo, in tecnologie all’avanguardia e in una rete di distribuzione capillare.
La sua leadership, caratterizzata da un forte senso del dovere, da una grande attenzione al territorio e al benessere dei dipendenti, ha contribuito a creare un’azienda solida e responsabile, capace di coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale.
Loriano Bagnoli non è stato solo un imprenditore di successo, ma anche un punto di riferimento per la comunità empolese, un uomo legato alle proprie radici e attento a promuovere il talento locale.
La sua eredità è un esempio di come la passione, l’ingegno e il lavoro di squadra possano portare a risultati straordinari, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del territorio.
I funerali si terranno martedì 4 novembre alle ore 15:30 nella Collegiata di S.
Andrea a Empoli.
La camera ardente è stata allestita nella sede empolese della Sammontana, dove la salma è stata trasferita nella mattinata.
La comunità locale e il mondo dell’imprenditoria toscana lo saluteranno con affetto e gratitudine, ricordando la sua figura di uomo di valore e di pioniere dell’industria dolciaria italiana.







