domenica 31 Agosto 2025
28.9 C
Firenze

N nasce Plures: la multiutility toscana è realtà

Il 26 gennaio 2023 segna una tappa cruciale nel panorama dei servizi pubblici toscani con la definitiva nascita di Plures, la multiutility frutto di un’operazione di fusione per incorporazione che ha visto confluire Alia Servizi Ambientali, Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana.

L’approvazione formale, avvenuta a seguito di una votazione assembleare, consacra la nuova identità aziendale, sancita dalla modifica dello statuto societario.
L’assenza del Comune di Prato, in attesa di una nuova figura commissariale a seguito delle dimissioni della sindaca Bugetti, e l’astensione del Comune di Piandiscò, non hanno impedito il consenso ampio alla trasformazione, testimoniando la volontà di un percorso condiviso.

Il nome “Plures” non è una scelta arbitraria, bensì l’esito di un processo di branding profondamente radicato nella volontà di celebrare la convergenza di storie industriali, competenze e territori distinti.
La denominazione si pone come espressione di un’identità inclusiva, che rifiuta la preminenza di una singola entità a favore di una visione di pari dignità e opportunità per tutti i soggetti coinvolti, sia quelli attuali che quelli futuri, proiettandosi verso un orizzonte di crescita sostenibile e innovazione.
Il progetto di naming, curato da Synesia sotto la direzione creativa di Béatrice Ferrari, emerge da un processo di selezione articolato, che ha valutato oltre quattromila proposte, evidenziando la ricerca di una denominazione significativa e distintiva.
L’identità visiva, affidata alla società Inarea, si declina in un carattere ‘stencil’ che conferisce al nome un’impronta grafica contemporanea e riconoscibile.

Lorenzo Perra, presidente di Alia spa, ha sottolineato come, in una fase transitoria, il nome Plures conviverà con le denominazioni preesistenti come Publiacqua, Alia ed Estra, garantendo una progressiva transizione verso la nuova identità.
L’importanza di questo passaggio è stata ribadita con l’annuncio della presentazione del piano industriale, prevista per il 7 luglio, documento chiave per definire le strategie di sviluppo e gli obiettivi futuri della multiutility.
L’effettiva adozione del nome Plures è prevista per il 1° gennaio 2026, data che segna l’inizio di una nuova era per i servizi pubblici in Toscana.
Riferendosi alla partecipazione del Comune di Prato, Perra ha ricordato il suo coinvolgimento nelle fasi iniziali del processo di naming, attraverso percorsi partecipativi e comitati territoriali.

L’auspicio è che, nella prossima assemblea, l’amministrazione possa essere pienamente rappresentata, consolidando il senso di appartenenza e la condivisione di visione che hanno caratterizzato finora la nascita di Plures.

L’operazione rappresenta non solo una riorganizzazione aziendale, ma un’occasione per ripensare il modello di gestione dei servizi pubblici, orientato all’efficienza, alla sostenibilità e alla massima partecipazione democratica.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -