cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Prato: il cuore del tessile italiano tra tradizione e futuro sostenibile

Prato, cuore pulsante del tessile italiano: un’analisi a 360 gradi tra tradizione, innovazione e futuro sostenibileIl format editoriale “Qn Distretti” di Qn Quotidiano Nazionale si immerge nel cuore del distretto tessile di Prato, un ecosistema produttivo che incarna l’eccellenza del Made in Italy e si proietta verso un futuro orientato alla sostenibilità.
L’evento “Tessile contemporaneo: filiere, innovazione, futuro”, ospitato presso il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, rappresenta un’occasione cruciale per decostruire le sfide e le opportunità che attendono il settore.
Prato, da secoli crocevia di commerci e filature, ha saputo trasformarsi, mantenendo intatta la sua anima artigiana, ma abbracciando un’evoluzione tecnologica e concettuale.
L’evento non si limita a celebrare un passato glorioso, ma si pone come piattaforma di dialogo tra i protagonisti del settore: imprenditori, istituzioni, rappresentanti sindacali, esperti di mercato e figure di spicco dell’innovazione.

Il primo panel, “Tessile e territorio: il futuro si costruisce insieme”, esplora il ruolo strategico delle istituzioni locali nel guidare la transizione verso un modello di sviluppo più competitivo e resiliente.

Gabriele Innocenti (Confindustria Toscana Nord), Emiliano Melani (Cna Toscana Centro) e Luca Giusti (Confartigianato Imprese Prato) analizzeranno le strategie necessarie per rafforzare il tessuto economico e sociale del distretto, promuovendo la collaborazione tra attori diversi.
Un elemento cruciale per comprendere le dinamiche del mercato è l’analisi delle percezioni dei consumatori.
Nicola Neri, CEO di Ipsos, presenterà lo “Scenario Ipsos”, un’indagine approfondita sui valori associati al tessile Made in Italy e sulle aspettative dei consumatori, con un focus particolare sulle specificità del distretto pratese.

Questo studio offrirà spunti preziosi per orientare le scelte strategiche delle imprese e per rafforzare l’immagine del prodotto.

Il secondo panel, “Sinergie per un futuro sostenibile: innovazione e collaborazione nel settore tessile”, si articola attorno a tre pilastri fondamentali: la rigenerazione dei materiali e la riduzione dell’impatto ambientale, l’efficientamento energetico e l’adozione di tecnologie digitali avanzate, e la promozione di un ecosistema territoriale che favorisca la creatività e la cultura d’impresa.

Interventi di Leonardo Raffaelli (Balli il Lanificio), Gaia Gualtieri (Dhg), Filippo Giagnoni (Lavatura Industriale La Fonte), Sara Dell’Orco (Dell’Orco e Villani) e Susanna Jean (TIM Enterprise) offriranno prospettive concrete sulle sfide e le opportunità che si aprono in questi ambiti.
Il confronto si arricchisce di una dimensione europea con il panel “L’Europa e il distretto tessile pratese alla luce delle nuove normative: la sfida della sostenibilità”.

Dario Nardella (europarlamentare Pd) e Francesco Torselli (europarlamentare FdI) analizzeranno l’impatto delle normative europee sul settore tessile, evidenziando le opportunità e le criticità che emergono.

Si tratta di un momento cruciale per comprendere come il distretto pratese possa navigare le complessità del mercato globale e rafforzare la sua competitività.
L’evento si propone quindi come un punto di incontro tra passato, presente e futuro, per tracciare una roadmap verso un modello di sviluppo tessile più sostenibile, innovativo e resiliente, capace di valorizzare il patrimonio culturale e artigianale del territorio pratese e di proiettarlo verso nuove frontiere di eccellenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap