Enel Green Power sta concludendo un complesso intervento di riqualificazione dell’invaso di Pontecosi, un’opera cruciale per la gestione sostenibile delle risorse idriche e la produzione di energia rinnovabile nella regione.
Il progetto, articolato in tre fasi successive, rappresenta un investimento significativo volto a rafforzare la resilienza della diga e a ottimizzare il volume utile disponibile per la produzione idroelettrica, con un incremento stimato di circa 300.000 metri cubi.
La prima fase, incentrata sulle verifiche preliminari e sulle attività di preparazione del sito, si è conclusa nella primavera del 2024, preludendo a interventi di consolidamento sismico.
La seconda, avviata nell’estate precedente, ha visto la realizzazione di operazioni complesse e delicate, mirate a garantire la stabilità strutturale della diga, con particolare attenzione al rinforzo delle fondazioni e alla mitigazione dei rischi sismici.
Questa fase ha richiesto un’attenta pianificazione logistica e l’impiego di tecnologie all’avanguardia nel settore dell’ingegneria civile.
Parallelamente alle operazioni di consolidamento, sono state completate le attività di rimozione dei sedimenti accumulati nel bacino, un processo fondamentale per massimizzare il volume utile e migliorare l’efficienza degli impianti idroelettrici.
La gestione di questi materiali è stata eseguita nel pieno rispetto delle normative ambientali e del Piano Operativo autorizzato, minimizzando l’impatto sull’ecosistema circostante.
Un elemento chiave di questo intervento è la sostituzione e l’ammodernamento dei sistemi di sicurezza della diga.
È stata installata una nuova valvola di guardia per la galleria di derivazione, che alimenta la centrale di Castelnuovo Garfagnana, unitamente a un sofisticato sistema di monitoraggio e protezione, progettato per garantire la chiusura automatica della valvola in caso di anomalie o guasti.
Queste misure di sicurezza rappresentano un investimento nella protezione dell’infrastruttura e nella salvaguardia della comunità a valle.
La manutenzione del “macchinario di produzione” della centrale di Castelnuovo Garfagnana è stata completata, e una volta che il bacino di Pontecosi avrà raggiunto i livelli operativi definiti, l’impianto potrà essere rimesso in funzione, contribuendo alla produzione di energia pulita.
Il riempimento dell’invaso avverrà in maniera graduale, sotto la stretta supervisione e con l’autorizzazione della Direzione Generale Dighe, per garantire la massima sicurezza e la corretta stabilizzazione delle strutture.
Il completamento di questo intervento di riqualificazione, previsto entro il 2025, restituirà nuova vitalità al lago, che riprenderà ad essere alimentato dalle acque del fiume Serchio, del torrente Corfino e dalla presa sul torrente Castiglione.
Queste risorse idriche contribuiranno a sostenere la produzione di energia elettrica nelle centrali di Castelnuovo Garfagnana, Gallicano, Piano della Rocca e Vinchiana, prima di ritornare nel fiume Serchio, a testimonianza dell’impegno di Enel Green Power per la gestione responsabile e l’utilizzo sostenibile delle risorse idriche.