sabato 26 Luglio 2025
27.5 C
Rome

Toscana, leader nel lusso immobiliare: boom investimenti stranieri sulla costa.

La Toscana consolida la sua leadership come meta privilegiata per gli investimenti immobiliari di lusso nel primo semestre del 2025, come evidenziato dai dati interni di Lionard luxury real estate.
Un dato cruciale è l’incidenza della domanda internazionale, salita al 67,6%, segnando un’impennata del 7,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Questa crescita robusta riflette un’evoluzione del mercato del lusso, dove la Toscana si posiziona come un asset strategico, desiderabile per la sua bellezza intrinseca, la sua storia millenaria e la sua crescente capacità di offrire un lifestyle di eccellenza.

Firenze e il suo territorio rimangono il punto di riferimento primario per gli investitori stranieri, ma emerge un cambiamento significativo nelle dinamiche regionali.
Contrariamente alle tendenze del passato, che privilegiavano le aree interne, come il Chianti e la campagna senese, si osserva ora un’accelerazione della domanda per le province costiere.
Grosseto, con il Monte Argentario e Porto Santo Stefano in prima linea, si afferma come una delle zone più ambite, seguita da Livorno, con il fascino di Castiglioncello e l’isolamento suggestivo di Capraia.

La Versilia, in provincia di Lucca, beneficia anch’essa di questo rinnovato interesse, in particolare Forte dei Marmi, simbolo di lusso e tradizione estiva.
Questa riorientamento verso la costa toscana è sintomatico di un cambiamento più ampio nelle preferenze degli acquirenti, che cercano non solo un immobile prestigioso, ma anche la possibilità di godere di un contesto naturale privilegiato, con accesso a servizi esclusivi e opportunità di svago.
Il portafoglio di ville toscane di lusso di Lionard, concentrato sulle località balneari, supera ora il miliardo di euro, sottolineando l’importanza crescente della fascia costiera nel mercato del lusso.

Il profilo degli acquirenti è altrettanto significativo: si tratta prevalentemente di top manager, imprenditori di successo, fondi di gestione patrimoniale e over 65 ad alto reddito, provenienti da paesi chiave come Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania e Svizzera.

Questi soggetti, identificati nel McKinsey Global Luxury Report come responsabili di circa l’80% della spesa globale nel settore del lusso, sono alla ricerca di residenze che combinino l’esclusività dell’immobile con un’elevata qualità della vita e, sempre più spesso, con vantaggi fiscali significativi.

La Toscana, con la sua offerta diversificata e il suo sistema di incentivi, si pone quindi come risposta ideale a queste esigenze, consolidando il suo ruolo di destinazione prediletta per chi ricerca un investimento sicuro, un rifugio esclusivo e un simbolo di prestigio internazionale.
L’evoluzione del mercato immobiliare di lusso in Toscana riflette, in definitiva, una tendenza globale verso la ricerca di esperienze autentiche, bellezza senza tempo e un elevato standard di vita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -