sabato, 5 Luglio 2025
FirenzeFirenze PoliticaBerlinguer torna alla memoria e all'attualità:...

Berlinguer torna alla memoria e all’attualità: la mostra ‘I luoghi e le parole del leader comunista’ arriva a Firenze

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A 50 anni esatti dall’ultimo grande comizio tenuto da Enrico Berlinguer alle Cascine di Firenze, che raccoglieva cortei di un milione di persone, il capoluogo toscano si prepara a ospitare una monumentale mostra che celebra la vita, la carriera e l’impatto morale del leader del Partito Comunista Italiano. La mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” sarà allestita nel Mandela Forum di Firenze dal 3 settembre al 5 ottobre, dopo essere stata presentata in altre tappe come Roma, Bologna, Sassari e Cagliari.La mostra non è solo un omaggio alla memoria del grande leader comunista, ma vuole essere anche un invito a riflettere sulla sua eredità morale e politica. “Berlinguer continua ad aver molto da insegnare alla nostra società”, spiegano gli organizzatori. La sua figura rappresenta il massimo di impegno civile, rispetto dei diritti e difesa delle istituzioni democratiche.L’allestimento della mostra sarà diviso in due padiglioni: il primo dedicato alla vita pubblica e privata di Berlinguer (2.000 metri quadrati) e il secondo incentrato sulla sua figura in Toscana e a Firenze (500 metri quadrati). Il Mandela Forum, che ospiterà la mostra, sarà anche il luogo dove si svolgeranno eventi collaterali come proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, dibattiti culturali e stand culinari. Inoltre, ci saranno anche una serie di iniziative per celebrare la Festa dell’Unità.L’organizzazione della mostra è a cura dell’Associazione Mandela Forum in collaborazione con il Comitato politico presieduto da Michele Ventura. “Berlinguer non fu solo un leader politico, ma un simbolo di resistenza e di lotta per i diritti dei cittadini”, afferma Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. La mostra è anche una forma di ringraziamento alla Toscana che ha visto Berlinguer protagonista di numerose iniziative e presenti in molte occasioni.”La vita e la figura di Enrico Berlinguer sono un invito a riflettere sulle urgenze dei cittadini di oggi, come la pace, la questione femminile”, sottolinea Sara Funaro, sindaco di Firenze. “Berlinguer seppe parlare a tutti, mobilitando milioni di persone con messaggi importanti e attuali.”

Ultimi articoli

USA e Italia: una partnership per la stabilità globale.

Nell'attuale panorama geopolitico, segnato da una miriade di crisi interconnesse – dalle tragiche emergenze...

Riforma Cittadinanza: Forze Italia e PD tra Ius Sanguinis e Ius Italiae

La discussione sulla riforma della cittadinanza italiana, attualmente al centro del dibattito parlamentare, si...

Merano, la sindaca e il social: polemiche e riflessioni

La vicenda che coinvolge la sindaca di Merano, Katharina Zeller, e il coordinatore regionale...

Nastro Rosa: L’Aeronautica Militare vince a La Maddalena

La penultima tappa del Marina Militare Nastro Rosa Tour si è conclusa a La...

Ultimi articoli

Lombardia sotto acqua: emergenza maltempo e danni diffusi

Un’intensa e prolungata ondata di maltempo ha investito la Lombardia, scatenando una crisi di...

Esplosione a Roma: ARPA e Carabinieri monitorano l’aria

Nell'immediato seguito all'evento che ha scosso la città di Roma, precisamente nella zona di...

Sampierdarena: Inseguimento e Incidente, un Ebbro al Volante?

Alle prime ore della scorsa notte, Sampierdarena, quartiere genovese, è stata teatro di un...

Areneide: Sculture di Sabbia e Sapori del Cilento

Sulla costa salernitana, a Marina di Casal Velino, si dispiega un’esperienza unica nel suo...

Liverpool, un canto per Jota: emozione e ricordo a Wembley.

L'avvio della stagione calcistica inglese, con la tanto attesa Community Shield che vedrà il...
- Pubblicità -
- Pubblicità -