domenica 31 Agosto 2025
15.2 C
Firenze

Firenze, a Tappa nel Centenario di Non Mollare: Un Viaggio nella Storia.

Domenica 31 agosto si accende a Firenze il Festival “Non mollare”, un’iniziativa promossa dalla compagnia Chille de la Balanza nell’ambito dell’Estate Fiorentina, che celebra il centenario di un movimento intellettuale e politico di straordinaria rilevanza.
“Non mollare” nasce attorno alla figura cardine di Gaetano Salvemini, intellettuale dalla forte coscienza civile e professore universitario, e si articola attorno a un gruppo di pensatori e attivisti che hanno segnato profondamente il panorama culturale e politico italiano del primo Novecento: i fratelli Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi, Nello Traquandi e Tommaso Ramorino, tutti animati da un profondo senso di responsabilità sociale e da una fervente difesa dei valori democratici.
Il festival si configura come un percorso a tappe, un vero e proprio viaggio nella storia e nel pensiero di questi uomini e delle loro idee, che si apre con una suggestiva passeggiata urbana.

Il percorso, concepito come un itinerario fisico e intellettuale, si snoda attraverso luoghi emblematici della città, testimoni silenziosi di un’epoca cruciale: da piazza Santa Trinita, crocevia di energie culturali e sociali, alla casa di Gaetano Salvemini, scrigno di memorie e riflessioni, passando per il centro di cultura di Borgo Sant’Apostoli, punto di riferimento per l’impegno civile, e giungendo fino a Casa Rosselli, luogo simbolo del pensiero democratico e dell’azione politica.

Il viaggio culmina al “Quadrato del Non mollare” nel cimitero di Trespiano, un luogo di memoria collettiva dove riposano, fianco a fianco, le figure protagoniste di questo movimento, un monito costante alla vigilanza democratica e alla difesa dei diritti.

Un momento particolarmente toccante della passeggiata sarà la lettura, con la partecipazione di Letizia Fuochi, del discorso commemorativo di Gaetano Salvemini, pronunciato nel 1951 al suo rientro in Italia, un omaggio sentito e commovente dedicato alle salme dei fratelli Rosselli, caduti in esilio, vittime di un tragico destino.

L’entusiasmo e l’interesse suscitati dal festival sono testimoniati dall’esaurimento dei posti disponibili sia per la passeggiata guidata che per lo spettacolo d’apertura dei Chille, previsto per mercoledì 3 settembre, e per il concerto di Letizia Fuochi, in programma giovedì 4.
Questa risposta dell’utenza sottolinea la vitalità e la rilevanza del pensiero di “Non mollare” nel contesto contemporaneo.
Parallelamente alle iniziative centrali del festival, diverse biblioteche cittadine – Canova, Luzi e Thouar – ospitano il progetto “Ti racconto una storia”, un’iniziativa di narrazione partecipata coordinata da Fulvia Alidori di Memorie di Resistenza fiorentina.
Incontri pomeridiani, a partire da martedì 2 settembre e con apertura alla Biblioteca Luzi, offriranno al pubblico l’opportunità di approfondire la storia del movimento attraverso racconti, testimonianze e riflessioni, promuovendo un dialogo intergenerazionale e una trasmissione attiva della memoria storica.

Il progetto mira a coinvolgere attivamente la comunità, trasformando la conoscenza storica in un’esperienza emotiva e partecipata.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -