sabato, 5 Luglio 2025
FirenzeFirenze PoliticaScomparso Francesco Ceccarelli, giornalista pubblico della...

Scomparso Francesco Ceccarelli, giornalista pubblico della scuola Sant’Anna a Pisa

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Francesco Ceccarelli, il giornalista pubblico che ha lasciato un segno indelebile nella scena universitaria italiana, è scomparso oggi a 54 anni. La sua passione per la comunicazione e la politica era palpabile in ogni azione, e per questo motivo è stato per tanti anni il volto ufficiale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.Con la laurea in lettere conseguita all’Università di Pisa e un master di secondo livello in comunicazione pubblica e politica, Ceccarelli aveva trovato la sua vera vocazione nel mondo del giornalismo. Si definiva un “giornalista pubblico”, specializzato nella produzione delle notizie e nella creazione di un patto di fiducia tra le amministrazioni pubbliche e i cittadini.La sua carriera era inestricabilmente legata alla Scuola Sant’Anna, dove aveva lavorato per tutta la vita. Era responsabile dell’ufficio stampa e delle relazioni esterne, un ruolo che gli aveva permesso di costruire e veicolare l’immagine della scuola come una delle più prestigiose realtà accademiche italiane.La reazione alla sua scomparsa è stata commossa da parte degli istituti di Pisa. La rettrice Sabina Nuti ha espresso il suo cordoglio e ha ricordato la Ceccarelli come “una colonna della Scuola, sempre disponibile, pronto in ogni situazione”. Il sindaco Michele Conti ha invece espresso i suoi sentimenti di commozione, evidenziando le doti umane e professionali che aveva sempre dimostrato nel suo rapporto con la Scuola.I ricordi del Ceccarelli affiorano anche dagli amici e dai colleghi, che hanno descritto un uomo di grande intelligenza e passione. La sua scomparsa è stata sentita da tutti coloro che avevano avuto il piacere di conoscerlo, e la sua memoria sarà per sempre legata alla storia della Scuola Sant’Anna.

Ultimi articoli

A-Mont: nasce un progetto transfrontaliero per le Alpi

Sabato 30 agosto, al colle del Moncenisio, nell'ambito della tradizionale Fête des Alpes, si...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Riforma Giustizia: Separazione Carriere e PNRR, un Percorso Cruciale

"Il nostro impegno per una giustizia più equa e moderna, delineato fin dalla fase...

Terzo mandato: il nodo regionale in attesa del parere della Consulta.

La questione del terzo mandato per i governatori regionali, oggetto di acceso dibattito politico...

Ultimi articoli

Némos: Ulisse sardo, un eco mitologico a Mont’e Prama

Un'immersione suggestiva nell'eco del mito omerico, rielaborata attraverso le voci e le immagini della...

Aida a Cagliari: Verdi, emozioni e un viaggio nell’animo umano.

Nel cuore pulsante del cartellone verdiano al Teatro Lirico di Cagliari, si erge *Aida*,...

Lucano eroe: l’agente D’Onofrio, simbolo di coraggio e dedizione

Il silenzio delle parole spesso cede il passo a gesti che ne incarnano la...

Ondate di calore: Lazio tutela i lavoratori, stop ai rider nelle ore più calde

In risposta all'intensificarsi delle ondate di calore che interessano il Lazio, la Regione ha...

A-Mont: nasce un progetto transfrontaliero per le Alpi

Sabato 30 agosto, al colle del Moncenisio, nell'ambito della tradizionale Fête des Alpes, si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -