L’Atalanta esce a furia di gol dal Gewiss Stadium, inanellando una vittoria convincente contro il Lecce (4-1) e conquistando così il primo successo stagionale in Serie A.
La giornata, che segna l’inizio di un percorso potenzialmente ricco di soddisfazioni per la Dea, si è rivelata complessa per i pugliesi, incapaci di arginare la furia offensiva bergamasca.
La partita ha visto l’Atalanta imporre fin da subito il proprio gioco, un mix di pressing asfissiante e transizioni fulminee, che hanno messo a dura prova la difesa salentina.
Il giovane Giorgio Scalvini è stato l’artefice del vantaggio iniziale, coronando una manovra corale con un’incornata precisa e potente.
La sua prestazione, unitamente a quella di altri elementi chiave, ha incarnato lo spirito combattivo e la determinazione che caratterizzano la squadra di Gasperini.
Nella ripresa, l’Atalanta ha amplificato il proprio dominio, dimostrando una superiorità tecnica e tattica inequivocabile.
L’ingresso di De Ketelaere ha iniettato ulteriore dinamismo nel gioco offensivo, con il belga che si è reso protagonista con una doppietta di pregevole fattura, testimoniando la sua capacità di inventare e finalizzare con precisione.
Anche Niccolò Zalewski ha contribuito alla goleada con un gol che ha sigillato la vittoria.
Il gol del Lecce, realizzato negli ultimi minuti da N’Dri, si è rivelato poco più di un mero dettaglio in una partita altrimenti dominata dall’Atalanta.
Parallelamente, l’Udinese continua a stupire, confermando la solidità dimostrata nel precedente impegno contro l’Inter.
Il successo a Pisa, ottenuto grazie all’unico gol di Iker Bravo, testimonia la capacità della squadra friulana di interpretare al meglio le partite, sfruttando al meglio le opportunità che si presentano.
Bravo, con la sua rete, ha non solo regalato tre punti vitali all’Udinese, ma ha anche consolidato la sua posizione di elemento imprescindibile all’interno del progetto tecnico.
La resistenza opposta dai toscani, sebbene apprezzabile, non è stata sufficiente a vanificare l’efficacia del gioco udinese, che si presenta con sette punti in classifica, un bottino incoraggiante alla vigilia di impegni ancora più impegnativi.
La vittoria di Udine sottolinea una crescita costante della squadra e la sua capacità di adattarsi a differenti contesti tattici.







