cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Bitossi al Museo Fanini: Un Tesoro di Maglie Storiche

Il Museo Fanini celebra un’ulteriore e significativa acquisizione, arricchendo il suo patrimonio con un nucleo di maglie storiche appartenute a Franco Bitossi, figura imprescindibile nel panorama ciclistico italiano.
Questo gesto, carico di significato, testimonia la profonda relazione che lega il campione toscano al patron Ivano Fanini, fondatore dei team Fanini – Amore e Vita, e rafforza l’identità del museo come scrigno di memorie e simboli del ciclismo.

Le maglie donate rappresentano tappe cruciali del percorso agonistico di Bitossi, un corridore capace di siglare ben 171 vittorie tra il 1961 e il 1978.
Tra queste, spiccano la maglia verde, testimonianza del trionfo nella classifica a punti del Tour de France 1968 – preludio alla successiva evoluzione cromatica in ciclamino – la maglia rossa del Giro d’Italia 1969, simbolo della supremazia a punti, il giallo della vittoria nella classifica generale del Giro di Svizzera 1970 e quella della Tirreno-Adriatico 1967.

Ogni tessuto racconta una battaglia, un sacrificio, un momento di gloria scolpito nella storia del ciclismo.
L’atto di donazione, avvenuto in un contesto di reciproco affetto e stima, rivela un legame che trascende l’aspetto competitivo.
Ivano Fanini, commosso, confessa l’influenza profonda che Bitossi ha avuto sulla sua formazione e sulla sua visione del ciclismo.

L’ammirazione è tale da averlo spinto, nella sua carriera di patron, a ricercare corridori che incarnassero gli stessi valori di Bitossi, come testimonia l’acquisizione di Giambattista Baronchelli, suo compagno di squadra.
L’impronta di Bitossi è rivelatasi così potente da ispirare la nascita stessa della squadra professionistica di Fanini.
Franco Bitossi, a sua volta, esprime gratitudine per l’accoglienza ricevuta e la cura con cui il museo preserva la sua storia.
L’esperienza precedente, in occasione dei suoi ottant’anni, lo aveva già profondamente commosso, e il gesto di donare ulteriori cimeli sottolinea la sua convinzione che il museo Fanini sia il luogo ideale per custodire la memoria del ciclismo.

Per Stefano Bendinelli, direttore del museo, questa acquisizione rappresenta un ulteriore tassello nella costruzione di un percorso espositivo che onori le figure che hanno contribuito a definire l’identità del ciclismo italiano.

Le maglie saranno esposte in una sezione dedicata, curata con attenzione per valorizzarne la storia e l’importanza culturale, celebrando non solo le imprese sportive di Franco Bitossi, ma anche l’autenticità dell’amicizia che lo lega a Ivano Fanini e la passione condivisa per questo sport.
La mostra si configura, quindi, come un omaggio a un’epoca e a due figure che hanno contribuito a definire il volto del ciclismo italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap