domenica 31 Agosto 2025
27.1 C
Firenze

Fair Play Menarini: Costacurta a Fiesole, un premio all’etica sportiva

Il 3 luglio, il Teatro Romano di Fiesole si vestirà di prestigio, ospitando la cerimonia del Premio Internazionale Fair Play Menarini, un riconoscimento che celebra l’eccellenza sportiva non solo in termini di risultati, ma soprattutto per l’incarnazione di valori etici e di correttezza.

L’edizione 2025, già arricchita da un panorama di atleti straordinari, si appresta ad accogliere un nuovo protagonista di spicco: Alessandro Costacurta, difensore leggendario del calcio italiano, un nome che evoca eleganza, intelligenza tattica e, soprattutto, sportività.
La presenza di Costacurta, come sottolineato con entusiasmo dai membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini, Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, eleva ulteriormente il significato di questa edizione, affiancandolo a figure che hanno già impresso il loro segno indelebile nella storia del Premio: Ian Thorpe, campione di nuoto australiano, e Giancarlo Antognoni, simbolo del calcio italiano negli anni ’80, ambasciatori di un’etica sportiva che trascende la competizione.

L’elenco dei premiati riflette una diversità di discipline e di generazioni, testimoniando la universalità dei valori che il Fair Play Menarini intende promuovere.
A Costacurta si aggiungono nomi illustri come Gianmarco Tamberi, l’atleta che ha saputo trasformare la sofferenza in una medaglia olimpica, e Sasha Vujačić, artefice di trionfi NBA con i Los Angeles Lakers.

Demetrio Albertini, pilastro del calcio italiano degli anni Novanta, completa un quadro di eccellenza che include Andy Díaz, oro mondiale indoor nel salto triplo, Alice Bellandi, campionessa del mondo di judo, Nadia Battocletti, argento olimpico nei 10.000 metri, Rigivan Ganeshamoorthy, oro paralimpico nel lancio del disco, Blanka Vlasic, icona del salto in alto, Arianna Errigo, fiorettista di ineguagliabile successo, e Guido Meda, voce storica e autorevole del mondo delle corse motociclistiche.

Questa selezione di atleti non rappresenta semplicemente un tributo al talento, ma un’ode alla resilienza, al fair play, alla capacità di superare le avversità con onore e di trasmettere valori positivi al di là del campo di gioco.

Il Premio Fair Play Menarini, con la sua celebrazione annuale, si conferma come un’istituzione fondamentale per la promozione di un’etica sportiva che guarda al futuro, ispirando le nuove generazioni a perseguire l’eccellenza non solo nei risultati, ma anche nell’integrità e nel rispetto delle regole e degli avversari.

La presenza di Costacurta, e di tutti gli altri premiati, ne è una vivida dimostrazione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -