cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Obiettivo Tricolore: La Staffetta di Zanardi Ripartono Speranza e Inclusione

Ripartenza e inclusione: si accende la quinta edizione di “Obiettivo Tricolore”, la staffetta paralimpica concepita da Alex Zanardi come un ponte di speranza e resilienza dopo le difficoltà imposte dal lockdown.

La presentazione, avvenuta nella suggestiva cornice della Sala Caduti di Nassirya, ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sportivo italiano, tra cui la Senatrice Giusy Versace, il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio (in collegamento video), e il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Giunio De Sanctis.

Il viaggio, ufficialmente inaugurato il 21 settembre e concluso il 10 ottobre, si svilupperà lungo un percorso di 1.790 chilometri, disseminato di 18.640 metri di dislivello, attraversando ventitré tappe che abbracciano la penisola, dalla vibrante Puglia alla suggestiva regione Trentino, e toccando, in un abbraccio simbolico, Basilicata, Campania, Abruzzo, Lazio, Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto.
L’iniziativa, nata dalla visione di Zanardi, incarna un profondo messaggio di speranza e riavvio, un’occasione per celebrare la forza dello spirito umano e l’importanza del superamento dei limiti, sia individuali che collettivi.

Come sottolinea la Senatrice Versace, l’evento testimonia un impegno costante e un profondo apprezzamento per il lavoro profuso da Zanardi e dal suo team.
Giunio De Sanctis, Presidente del CIP, ha evidenziato come “Obiettivo Tricolore” rappresenti un modello da seguire per tutto il movimento sportivo, sottolineando la cruciale necessità di investire nell’avviamento allo sport, elemento spesso carente nonostante l’eccellenza dei risultati paralimpici.
Il progetto si propone di superare questo divario, promuovendo la pratica sportiva a livello territoriale e favorendo l’accesso allo sport a un pubblico più ampio.

Il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, ha ribadito il pieno sostegno del Comitato, auspicando che la staffetta diventi un potente ambasciatore dell’attività paralimpica, veicolando un messaggio di inclusione e abbattendo le barriere sociali.

Le imprese atletiche, infatti, non si limitano a rappresentare traguardi sportivi, ma incarnano un valore aggiunto, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere una cultura dell’accoglienza e del rispetto delle diversità.
Un elemento distintivo di questa edizione è la presenza degli atleti di “Obiettivo3”, il progetto fondato sempre da Zanardi nel 2017, che si occupa di reclutamento e sostegno di talenti paralimpici.

Tra questi, spicca Ana Maria Vitelaru, medaglia di bronzo nell’handbike alle Paralimpiadi di Parigi 2024, simbolo di determinazione e resilienza.
La quinta edizione si arricchisce inoltre di interessanti novità, come le “tappe challenge”, che introducono sfide di endurance, come l’impegnativo ultra trail di 400 km da Matera a Villetta Barrea, e la nuovissima tappa di triathlon sprint sul suggestivo Lago Trasimeno, ampliando il ventaglio delle discipline coinvolte e rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e accessibile.

“Obiettivo Tricolore” si conferma, così, un evento di altissimo profilo sportivo e sociale, capace di ispirare e motivare persone di ogni età e provenienza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap