La società viola ha comunicato, con un annuncio formale diffuso attraverso i canali ufficiali, la risoluzione del rapporto di collaborazione con Stefano Pioli, segnando così la conclusione del suo ciclo alla guida della Fiorentina.
La decisione, maturata a seguito di un’attenta valutazione delle dinamiche sportive e dei risultati ottenuti, riflette il desiderio del club di imprimere una nuova direzione al progetto calcistico.
In attesa di una soluzione più strutturata e di un profilo tecnico che possa incarnare appieno le ambizioni future della squadra, l’interim della guida tecnica è stato temporaneamente affidato a Daniele Galloppa, stimato allenatore della Primavera.
Questa scelta pragmatica mira a garantire continuità e a preservare un ambiente sereno all’interno del gruppo, permettendo ai giocatori di affrontare le prossime sfide con la dovuta concentrazione.
La dirigenza Fiorentina ha espresso profondo apprezzamento per l’impegno, la dedizione e la professionalità dimostrate da Stefano Pioli e dal suo staff durante il periodo trascorso a Firenze.
Il percorso condiviso, pur costellato di momenti significativi e di un percorso di crescita, non ha prodotto i risultati sperati in termini di trofei e di posizionamento in classifica, generando una discrepanza tra le aspettative e le performance effettive.
L’esonero di Pioli rappresenta un punto di svolta per la Fiorentina, che si appresta ad affrontare una fase cruciale.
La ricerca del nuovo tecnico, figura chiave per rilanciare le fortune del club, sarà condotta con la massima attenzione, tenendo conto di diversi parametri: visione di gioco, capacità di motivare la squadra, esperienza nel contesto calcistico italiano e, non ultimo, coerenza con i valori e la filosofia societaria.
L’incarico a Galloppa, pur essendo transitorio, offre l’opportunità di valutare le sue capacità e di osservare la reazione dei giocatori.
Parallelamente, la società sta analizzando diversi profili, anche alla luce delle recenti evoluzioni del panorama calcistico europeo, alla ricerca di un allenatore in grado di imprimere un nuovo impulso alla squadra, valorizzandone il talento individuale e collettivo e proiettandola verso obiettivi più ambiziosi.
L’obiettivo primario rimane quello di ricostruire un solido spirito di squadra, fondato sulla passione, il sacrificio e la ricerca incessante della perfezione, elementi imprescindibili per ritrovare il cammino della vittoria e riconquistare il sostegno appassionato dei tifosi fiorentini.







