Flessione occupazionale a settembre: -0,3%, 23 milioni di occupati. Aumento su base annua del 1,3%. Disoccupazione giovanile in aumento.

A settembre, nonostante un trend positivo durato tre mesi, si registra una flessione dello 0,3% nel numero di occupati, corrispondente a -63mila unità, portando il totale a 23 milioni 983mila. Questo calo coinvolge sia i dipendenti permanenti che quelli a termine, come riportato dall’Istat nei dati provvisori sull’occupazione e la disoccupazione. Tuttavia, rispetto allo stesso periodo del 2023, si osserva comunque un aumento di 301mila occupati (+1,3%), dovuto principalmente all’incremento dei dipendenti permanenti (+331mila) e degli autonomi (+81mila), nonostante il decremento dei dipendenti a termine (-110mila).Analizzando i dati mensili, si nota una diminuzione nel tasso di occupazione al 62,1% (-0,1 punti). Mentre per quanto riguarda la disoccupazione a settembre su base mensile, il tasso rimane stabile al 6,1%, ma quello giovanile mostra un lieve aumento raggiungendo l’18,3% (+0,3 punti), come comunicato dall’Istat basandosi sui dati preliminari relativi all’occupazione e alla disoccupazione.

Notizie correlate
Related

Incontro del 19 Febbraio: Rinnovo Contratto Trasporti Pubblici

Il dipartimento per le Infrastrutture e i Trasporti ha...

Accordo strategico per ridurre i costi energetici e promuovere fonti sostenibili.

Alla conclusione del mese corrente, verrà presentato il Claen...

“Salvini presenta proposta per rottamazione cartelle esattoriali”

Oggi è con grande entusiasmo che vi presento una...

“Il calo dei prezzi della benzina e del diesel: benefici per gli automobilisti italiani?”

Il calo dei prezzi della benzina e del diesel...
Exit mobile version