Un viaggio tra le identità gastronomiche regionali del Bel Paese: ricette, prodotti tipici e culture locali che raccontano la ricchezza culinaria italiana.
Sulle alture di Genova, a Davagna, nasce una realtà coraggiosa e visionaria: una piccola fattoria vegana che sfida la tradizione venatoria, educa alla sostenibilità...
Tradizione abruzzese e creatività contemporanea si incontrano in un locale curato, accogliente e fuori dagli schemi. Dove il vitello tonnato convive con il brandacujun...
Nessun pesce, solo ingegno contadino e conservazione artigianale: così, tra Langhe e Monferrato, nasce un piatto antico e sorprendente.
Non fatevi trarre in inganno dal...
Nel cuore delle Alpi piemontesi, a Frassinetto, c’è un’osteria che resiste al tempo con taglieri sempre diversi, piatti di memoria e una cantina che...
Un itinerario indimenticabile tra i paesaggi delle Langhe, dove storia, cultura e sapori si intrecciano nel nome del grande vino piemontese.
Il Barolo non è...
Tra bancarelle, fritture e musica notturna, il cuore pulsante del capoluogo siciliano conquista il titolo dei Global Tastemakers 2025. Un luogo dove il cibo...
Un salume antico nato dalla cucina del recupero: tra frattaglie, spezie e tradizioni contadine che resistono al tempo.
Nell’angolo più autentico dell’Umbria, dove le colline...
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste celebra un atto di rilevanza strategica per il panorama agroalimentare italiano: il riconoscimento ufficiale del...
L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Cima Caponiera 2018, espressione emblematica della cantina veronese Cà Rugate di Montecchia di Crosara, si è distinto al Concours...
Un'iniezione di risorse significative, pari a 3,7 milioni di euro residui dal Fondo di Solidarietà Nazionale della Pesca (FSN), è stata destinata a rafforzare...