HomeProdotti tipiciRatafia Ciociara I.G.: Un tesoro del Lazio consacrato

Ratafia Ciociara I.G.: Un tesoro del Lazio consacrato

La recente registrazione, avvenuta il 5 agosto 2025 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, consacra un tesoro enogastronomico del Lazio: la denominazione Ratafia Ciociara I.G. Questa prestigiosa certificazione, la trentaseiesima a livello nazionale nel panorama delle bevande spiritose, testimonia un legame indissolubile tra territorio, tradizione e sapienza artigiana. L’Osservatorio Qualivita ne ha dato comunicazione, sottolineando l’importanza di questo riconoscimento per la valorizzazione del patrimonio agroalimentare regionale.Il Lazio, custode di un ricco patrimonio di eccellenze, vanta un numero considerevole di denominazioni a tutela della sua produzione agroalimentare: ben 66, suddivise tra il comparto alimentare (30 DOP e IGP) e quello vinicolo (36), a cui si aggiungono le 4 Specialità Tradizionali Garantite (STG) riconosciute a livello nazionale e le tre Indicazioni Geografiche dedicate alle bevande spiritose. Tra queste, spiccano la Grappa I.G. e il Brandy Italiano I.G., affiancando ora la Ratafia Ciociara I.G., rafforzando l’identità liquoristica del territorio.La Ratafia Ciociara I.G. è un liquore dal carattere inconfondibile, espressione del microclima e delle varietà autoctone della provincia di Frosinone. Il processo di produzione, rigorosamente controllato, prevede l’infusione idroalcolica di visciole o amarene (Prunus Cerasus spp.), frutto simbolo della Ciociaria, abbinata al vino Cesanese del Piglio D.O.C.g. o Atina D.O.C., due vini di pregio che conferiscono al liquore complessità aromatica e struttura. L’impianto di lavorazione deve essere situato all’interno del territorio provinciale, a garanzia della tracciabilità e dell’autenticità del prodotto.La denominazione I.G. sancisce un disciplinare di produzione dettagliato, che ne definisce le caratteristiche organolettiche e le specifiche tecniche. Il titolo alcolometrico, variabile tra il 17% e il 35% vol., contribuisce a bilanciare la dolcezza e l’intensità del liquore, che si presenta con un colore rosso rubino, variabile in tonalità a seconda della maturazione delle visciole e del metodo di vinificazione. Il bouquet olfattivo è ricco e complesso, dominato da note di visciole o amarene mature, sentori di frutti di bosco selvatici, con delicate sfumature di mandorla, che rimandano all’uso tradizionale di questo ingrediente. Al palato si rivela un sapore aromatico, gradevole e persistente, che esprime fedelmente le qualità del frutto e l’armonia con il vino. La Ratafia Ciociara I.G. non è soltanto un liquore, ma un vero e proprio racconto di terra, passione e artigianalità, destinato a celebrare l’unicità del territorio ciociaro e a promuoverne l’immagine a livello nazionale e internazionale.

Keep exploring...

Where to Stay in Bogotá: The Best Neighborhoods for Your Visit

Creating a brand new sound from nothing can be quite tricky when you first start out which is why we have compiled a list...

10 Travel Hacking Mistakes to Avoid

Creating a brand new sound from nothing can be quite tricky when you first start out which is why we have compiled a list...

Places to travel

Rouge et Noir

Frazione Clapey, 25 11020 Arnaz, Italy

Fishing Season on Mayflower

Mayflower Riverbed, Oakland, California
Free

Pumpkin Patch Season

Notch Trail, Pacifica, California
10$

Related Articles

Dazi Trump: Grana Padano a rischio, tensioni USA-Europa

L'annuncio di un dazio del 30% sui prodotti provenienti dall'Unione Europea, emanato dall'amministrazione Trump,...

Pane, olio e solidarietà: un evento a Milano per la Dieta Mediterranea

Il 28 agosto a Milano, nell'ambito dell'iniziativa di beneficenza "Pane in Piazza", Assitol, l'Associazione...

Mortadella Bologna IGP: Semestre Stellare, l’Export Traina la Crescita

Il primo semestre del 2024 rivela un andamento robusto per la Mortadella Bologna IGP,...

Pecorino Romano DOP: Crescita USA a rischio tra dazi e volatilità.

La crescente integrazione del Pecorino Romano DOP nel mercato statunitense, con il 40% delle...

Amatrice: nasce la Giornata Internazionale dell’Amatriciana

L'impegno per la rinascita di Amatrice, ferita dal sisma del 2016, si concretizza in...

Uva da tavola pugliese: eccellenza italiana conquista i mercati globali.

L'uva da tavola italiana, e in particolare quella pugliese, si afferma con crescente successo...

Uva da Tavola Italiana: Trasformazione, Innovazione e Nuove Tendenze

Il panorama dell'uva da tavola italiana sta vivendo una profonda trasformazione, segnata da una...

Transumanza: Eredità Culturale, Tradizione e Innovazione.

Dalla necessità ancestrale alla celebrazione contemporanea: la transumanza, un'eredità culturale che si evolve.La transumanza,...