Frenata del mercato del gas naturale sulla piazza TTF di Amsterdam: le implicazioni geopolitiche.

Date:

Il mercato del gas naturale sulla piazza TTF di Amsterdam ha subito una frenata durante la metà della seduta, scendendo leggermente al di sotto del livello di apertura. I contratti future per il mese di aprile hanno registrato un calo dello 0,44%, attestandosi a 41,05 euro al MWh.Le temperature rigide in Europa occidentale hanno contribuito ad aumentare il prezzo nel corso della mattinata fino a toccare i 42,42 euro, ma successivamente si è assistito a un’inversione di tendenza a seguito delle prospettive di un possibile accordo tra Russia e Ucraina. Questi sviluppi geopolitici hanno influenzato l’andamento dei prezzi e generato incertezza sul mercato energetico europeo.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Il presidente Herzog sottolinea il rischio di sindrome del prigioniero in Israele

Il presidente israeliano Isaac Herzog ha espresso una profonda...

La crisi idrica nel Sud Italia sfiora il disastro, un’urgenza ineludibile

La crisi idrica nel Meridione e nelle isole italiana...

UE: impegno su materie prime strategiche, l’Italia si alza al banco con progetti ambiziosi.

La Commissione Europea ha adottato un elenco di 47...

Bonus Asilo Nido 2025: online la procedura di richiesta del contributo

È stato attivato un nuovo servizio online dedicato alla...