Le luci di Hollywood risplendono in queste giornate calde, mentre la stagione dei premi è nel pieno delle celebrazioni. Dopo i riconoscimenti del sindacato dei costumisti giovedì, sabato sarà la volta dei produttori e dei registi a contendersi i titoli più ambiti. Tuttavia, l’evento che tiene con il fiato sospeso l’intera industria dello spettacolo è il gala della Critics Choice Association in programma venerdì. Questa sera sarà cruciale per Emilia Pérez dopo lo scandalo che ha coinvolto la protagonista Karla Sofía Gascón per vecchi tweet razzisti e islamofobi. Il film di Jacques Audiard si presenta alla serata dell’associazione dei critici con ben 10 nomination, inclusa quella all’attrice spagnola come miglior protagonista.Nonostante le polemiche, il contraccolpo potrebbe essere contenuto poiché i membri dell’associazione hanno votato entro il 10 gennaio, prima che lo scandalo potesse compromettere la corsa trionfale del musical verso le notti stellate (con ben 13 candidature tra cui miglior film e miglior film in lingua non inglese). Gascón non sarà presente al Barker Hangar di Santa Monica, dove Netflix aveva preparato un tavolo d’onore per il cast e il regista. Tuttavia, negli ultimi giorni il gigante dello streaming ha cancellato il suo nome da tutti gli eventi futuri.Il gala e le reazioni ad esso saranno un indicatore importante per valutare se l’incidente dell’attrice spagnola influenzerà anche le altre nomination di Emilia Pérez ai premi Sag e agli Oscar. I premi dei critici diventano quindi un banco di prova per verificare la solidità di altri titoli in competizione.”Conclave” e “Wicked” guidano le nomination quest’anno con ben 11 candidature ciascuno. Il thriller su una possibile rielezione del papa concorre come miglior film e miglior cast, con Ralph Fiennes e Isabella Rossellini tra i nominati. Il regista Edward Berger spera in una vittoria insieme alla sceneggiatrice Peter Straughan e al direttore della fotografia Stéphane Fontaine.Il musical-prequel de “Il Mago di Oz” vanta anch’esso 11 nomination, inclusa quella per il miglior ensemble di attori con Cynthia Erivo e Ariana Grande tra i favoriti nelle rispettive categorie. Jon M. Chu concorre come miglior regista insieme a Winnie Holzman e Dana Fox per la sceneggiatura non originale.I critici assegnano premi anche alle serie tv: tra quelle drammatiche si prevede una grande serata per “Shōgun”, mentre tra le commedie “Hacks” sembra essere favorita. Le serie straniere includono due produzioni italiane: la seconda stagione de “La Legge di Lidia Poët” su Netflix ed l’ultima de “L’amica geniale” su HBO Max sfidano altre serie internazionali come “Acapulco”, “Citadel: Honey Bunny”, “La Máquina”, “Pachinko”, “Senna” e “Squid Game”.
Gala della Critics Choice Association: tensione per Emilia Pérez dopo lo scandalo di Karla Sofía Gascón. Jacques Audiard in lizza con 10 nomination. Polemiche e incertezze sui premi Sag e agli Oscar. “Conclave” e “Wicked” guidano le nomination con 11 candidature ciascuno. Serie tv: attese per “Shōgun” e “Hacks”, tra le serie straniere spiccano produzioni italiane come “La Legge di Lidia Poët” e “L’amica geniale”.
Date: